Skip to main content

La classe operaia non è ancora andata in Paradiso

La classe operaia non è ancora andata in Paradiso

Probabilmente non a tutti risulterà chiaro il riferimento cinematografico di questo titolo; pertantodichiaro fin dall’inizio, che la mia fonte d’ispirazione è stata un film abbastanza famoso degli anni’70 “La classe operai va in Paradiso”, nel quale si cercava di mettere a tema il salto di qualità delmovimento operaio, che era passato dalle mere rivendicazioni salariali […]

In difesa dell’etnia italica

In difesa dell’etnia italica

Prima di scrivere queste quattro idee devo confessare, che ultimamente, nonostante la mia pocaFede, la Provvidenza mi soccorre con sempre maggior frequenza. Infatti, anche questa mattinacercavo qualche spunto da offrivi per questa settimana, ma non me ne venivano. Ed ecco che laProvvidenza mi ha soccorso, ancora una volta, per strada, o meglio sull’autobus…Stavo tornando dal […]

IL MAGNIFICAT, UNA LANTERNA ANCHE PER L’OGGI

IL MAGNIFICAT, UNA  LANTERNA  ANCHE PER L’OGGI

L’anima mia magnifica il Signoree il mio spirito esulta in Dio,mio salvatore…Ha spiegato la potenza del suo braccio,ha disperso i superbi nei pensieridel loro cuore;ha rovesciato i potenti dai troni,ha innalzato gli umili;ha ricolmato di beni gli affamati,ha rimandato i ricchi a mani vuote…Il Magnificat del Vangelo mi ha sempre affascinato.Da tempo so che questo […]

Tierra, Techo e Trabajo (terra, tetto e lavoro)

Tierra, Techo e Trabajo                          (terra, tetto e lavoro)

Ho voluto riportare questa trilogia (terra, tetto e lavoro) nella sua versione originaria in castigliano,perché ha una sua forza simbolico-evocativa; infatti, come dice Papa Francesco, sono le 3Tfondamentali, per vivere dignitosamente. Pertanto la buona Politica dovrebbe lavorare, perché sianogarantiti questi tre diritti/doveri fondamentali. Il tutto ovviamente partendo sempre dagli ultimi enon dai primi della scala […]

DANIELA

DANIELA

Fondatrice e anima ispiratrice dell’Associazione sei stata per chi ti ha conosciuto un punto di riferimento e una bella persona. ………………………………………………………………………. Riportiamo di seguito le parole di don Marco ……………………………………………………………………….. Cara Daniela,scrivo queste due righe a te e a questa Assemblea, perché, come sai, non sono proprio riuscito apartecipare a questa Celebrazione della tua Pasqua. […]

Quando na igreja falta o confronto. Artigo de Enzo Bianchi

“Se não aparecerem cristãos adultos, maduros, com uma subjetividade eclesial capaz de se expressar, a Igreja não só será sempre clerical, mas continuará incapaz de uma palavra profética, livre e crítica. Claro que não basta falar, é preciso ouvir, mas também não basta escutar, porque é preciso depois confrontar-se, discutir, para caminhar juntos”, escreve o monge e teólogo italiano Enzo […]

Una speciale lettera di benvenuto

Di seguito la lettera aperta a don Marco Bassani e alla Comunità lecchese da parte di don Mario Proserpio, padre Angelo Cupini, don Flavio Colombo e padre Elia Panizza. “Caro don Marco,benvenuto nella comunità lecchese.Questa città ti ha accompagnato nel tempo degli studi, poi c’è stato il tuo servizio missionario in Brasile, ora diventi un suo abitante, residente a Laorca […]