Domenica 24 settembre si celebra la 109a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Avevo già quasi ultimato la mia riflessione settimanale, quando mi son detto: “Perché aggiungere altre parole allo sproloquio di questi giorni su questo dramma epocale delle migrazioni?”. Così mi è sembrato opportuno lasciar risuonare questa voce, autorevole ed inequivocabile ad un tempo. […]
You are browsing archives for
Categoria: Meditando con don Marco
Un assordante silenzio
Questa mattina, mentre ero in auto e ascoltavo Radio 1, non riuscivo ad identificare il personaggio intervistato. Il tema in questione era la ridicola “tassa sugli extra profitti”, che pur nella sua irrilevanza, ha preso la scena del dibattito politico ed economico. Segno evidente della povertà del nostro dibattito pubblico. In ogni caso, ritornando al […]
L’onda lunga del colonialismo
Dal 2020 ad oggi ci sono stati ben otto colpi di stato in Africa. In gran parte gli Stati coinvolti sono ex colonie francesi. Gli ultimi due in particolare, ma soprattutto in Niger, il golpe è stato seguito da ingenti manifestazioni di piazza, soprattutto nella capitale Niamey. Guardando queste vicende con gli occhi dei nostri […]
Eppure il vento soffia ancora…
Ma chi è Faith? don Marco ci presenta la figura della sua “perpetua”, leggiamo la sua storia e fermiamoci a riflettere su “come si può ancora chiamare tutto ciò “accoglienza”? Peggio, come si può usare la parola “integrazione” per un’aberrazione del genere? Infine, che senso ha far finta di non vedere, che tutto questo male […]
La violenza dell’ingiustizia
Tutte e tre le letture di questa Domenica del Rito ambrosiano (1Mac 1, 10. 41-42; 2, 29-38; Ef 6, 10-18; Mc 12, 13-17) ci obbligano a fare i conti con il carattere vivo ed incandescente della Parola di Dio. Ciò soprattutto a causa del contesto storico in cui ci troviamo a meditarle. Fermo restando la complessità […]
Le opere della Sapienza
Per quanto riesca a ricordare, mi sembra che pochi altri testi riescano a rappresentare meglio la volubilità dell’animo umano come il Vangelo di questa domenica (Mt 11,16-19). Va’ da sé, che se già Gesù ne parlava ai suoi tempi, la radice del problema non è da ricercarsi nella crisi attuale della nostra Chiesa; semmai la […]
Dov’è finito il tuo fuoco Elia?
La liturgia della Parola di questa domenica è dominata dal bellissimo brano della crisi spirituale del profeta Elia (1Re 19, 8b-16. 18a-b). Ebbene sì, anche lui con tutta quella forza spirituale, ebbe questa grande crisi spirituale. In realtà, anche lui umanamente viene travolto dalla paura e, di fronte all’abbandono del popolo ed alla persecuzione della […]
JHWH disse… e fu la Creazione
In queste settimane, per vari motivi, sono stato provocato a meditare sulla forza creatrice/distruttrice della Parola. Realmente, nel nostro parlare umano, si attua continuamente ciò che noi attribuiamo indebitamente solo al parlare di Dio, alla sua Parola. Tutti noi, spero, abbiamo avuto momenti di estasi ascoltando il Prologo di S. Giovanni, durante la Messa della […]
Del comandar servendo
don Marco ci invita a riflettere sulla figura del re Davide. Attualizzando la contrapposizione tra il potere assoluto con autoritarismo contro il valore della sinodalità. Alla Chiesa di oggi è richiesto di scegliere ogni giorno, in ogni contesto ad ogni livello la vera sinodalità. Queste riflessioni, che vorrei condividere con voi, sono nate a margine […]
C’è troppo turismo?
La riflessione di don Marco è volta sul piacere che scaturisce dall’incontro con il Bene, la Bellezza, la Verità, la Giustizia e che diventa qualcosa di raro. ————————————————————————- Il titolo di questa riflessione riporta quello di un articolo della versione cartacea di “Avvenire” divenerdì 26/07. Per un’analisi più dettagliata del fenomeno, rimando al discreto articolo […]