Probabilmente non a tutti risulterà chiaro il riferimento cinematografico di questo titolo; pertantodichiaro fin dall’inizio, che la mia fonte d’ispirazione è stata un film abbastanza famoso degli anni’70 “La classe operai va in Paradiso”, nel quale si cercava di mettere a tema il salto di qualità delmovimento operaio, che era passato dalle mere rivendicazioni salariali […]
You are browsing archives for
Categoria: Meditando con don Marco
Avete mai mangiato pane e demagogia?
Questa mattina, dopo la Messa, mentre cercavo di tornare a casa rapidamente, per mettereinsieme qualcosa da scrivervi, sono stato bloccato da una telefonata di Khadija (nome di fantasia, che con molta discrezione mi chiede, com’è andata a finire quell’ipotesi di lavoro, della quale le avevo parlato giorni fa. Mentre cerco di rendere meno amara la […]
Tierra, Techo e Trabajo (terra, tetto e lavoro)
Ho voluto riportare questa trilogia (terra, tetto e lavoro) nella sua versione originaria in castigliano,perché ha una sua forza simbolico-evocativa; infatti, come dice Papa Francesco, sono le 3Tfondamentali, per vivere dignitosamente. Pertanto la buona Politica dovrebbe lavorare, perché sianogarantiti questi tre diritti/doveri fondamentali. Il tutto ovviamente partendo sempre dagli ultimi enon dai primi della scala […]
L’ascolto del silenzio
Il brano degli Atti degli Apostoli 6,1-7, che ci viene proposto per questa domenica, mi pare che cioffra degli spunti interessanti, per mettere a fuoco meglio questa benedetta sinodalità.Al di là dei dettagli della vicenda, il contesto, che ci è tramandato da Luca, è quello della vita realedella prima Comunità cristiana, nella quale si scatenata […]
Gli incubi egiziani… e nostrani
La meditazione di Don Marco è una spunto di riflessione sull’attualità. Introducendomi a questa riflessione, dichiaro subito che non tratterò del caso Regeni, o simili.Infatti l’Egitto, del quale parlerò brevemente, è quello che conosco un po’ meglio. Infatti, vorreipartire da Es 1,9-12, che nella nostra spiritualità disincarnata meditiamo raramente e malamente,preferendo spaziare nelle grandi praterie […]
Non ho né argento, né oro. Nel nome di Gesù: alzati e cammina
Il brano degli Atti degli Apostoli, che ci è proposto per questa domenica, fa parte di una lunga sezione, iniziata con At 3,1 e che terminerà con At 4,31. L’origine di questa prima disputa, tra i giudei e i discepoli di Gesù, è la liberazione di un uomo paralitico, che era solito chiedere l’elemosina sulla […]
BUONA PASQUA!!! Gli auguri di don Marco…..
Non mi piacciono… quelli che cercano in tutti i modi di occultare la Croce nella luce sfolgorante della Risurrezione; che pretendono sempre da te un sorriso stampato o sentirsi dire che va’ tutto Bene… Questa fede luccicante è troppo simile alle vetrine di Via della Spiga, che nascondono le vittime che le hanno costruite… Signore […]
Ancora parliamo di Pace
Tutti i brani di Vangelo, che ci parlano dell’entrata di Gesù in Gerusalemme, citano Zc 9,9-10. Infatti, fin dagli inizi la prima Comunità cristiana ha interpretato quel gesto di Gesù alla luce di quel testo del profeta Zaccaria. Ed ecco allora che Gesù è il Re-Messia, che viene a portare la Pace. La scelta dell’asino, […]
IL PREZZO DELLA FEDE
Riconoscere che nessuno meglio di Gesù può guidarci ed accompagnarci nel cammino della Vita. Ancora una volta ci ritroviamo ad ascoltare e meditare sul grandioso Vangelo di Giovanni, che ci interpella attraverso il cammino di Fede del cieco nato. Chiaramente Giovanni non è preoccupato tanto dalla guarigione fisica di quest’uomo, quanto dal suo percorso spirituale, […]
LA LIBERTA’ POVERA
“Se rimanete nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi” abbiamo sentito proclamare noi ambrosiani in questa terza Domenica di Quaresima. Grande questione, quella del rapporto tra la Verità e la Libertà; pretesa provocante, quella di Gesù di voler essere la vera risposta all’inquietudine, alla dipendenza della Libertà. […]