https://ilregno.it/moralia/blog/unalleanza-contro-la-schiavitu-moderna-rene-micallef?utm_source=newsletter-mensile&utm_medium=email&utm_campaign=2022/7
You are browsing archives for
Categoria: Meditando con don Marco
I CRISTIANI E LA GUERRA
http://www.settimananews.it/politica/cristiani-la-guerra/
Udrete, ma non comprenderete
Il testo di At 28,16-28 sembra la memoria lontana di un’ormai incomprensibile disputa all’internodel giudaismo del primo secolo dell’era cristiana. Infatti, Paolo convoca questi notabili ebrei perrassicurarli circa questa nuova corrente spirituale, che s’ispira a Gesù di Nazareth, la Chiesaappunto. Infatti, per quasi tutto il primo secolo, il cristianesimo viene ancora identificato come unacorrente interna […]
L’orizzonte della Risurrezione
Noi, uomini e donne di questo Terzo Millennio sempre più persi ed impauriti, ci ritroviamo a celebrare un’altra Pasqua eccezionale, o chissà più autentica del solito. Forse abbiamo dimenticato, che solo due anni fa abbiamo celebrato la prima Pasqua della Storia, senza poterci incontrare e senza poterci scambiare l’abbraccio della Pace. Ed ora siamo qui, […]
Di guerra, di Pace ed altre facezie…
Dopo questo tempo prolungato di silenzio, mi sembra giusto offrire qualche riflessione su questa guerra, che bussa alle porte delle nostre case. Premetto che quanto dirò ha un carattere strettamente personale, pertanto passibile di essere contraddetto a qualsiasi livello. D’altro canto, in una situazione paradossale e tragica come è la guerra, i bei ragionamenti difficilmente […]
DAVID M.TUROLDO a 30 anni dalla morte
Un Servita con tre vite da “Il Sole 24 Ore” – 13 novembre 2016 – di Gianfranco Ravasi. «Aver ragione troppo presto equivale ad avere torto». Questo aforisma delle Memorie di Adriano della Yourcenar potrebbe spiegare una parte notevole del filo biografico di p. David Maria Turoldo, il famoso frate dei Servi di Maria, poeta, scrittore, giornalista, conferenziere, predicatore […]
CELEBRARE OGGI IN CITTA’
Come agnelli in mezzo ai lupi
Una di queste sere mi sono ritrovato a celebrare una di quelle Messe incastrate in una giornatapiena d’impegni. In tal modo mi sono ritrovato, da un lato a preparare la riflessione in modotumultuoso, dall’altro a sentire impellente la voce della coscienza che mi diceva: “Ma queste cosele hanno già sentite mille volte e le conoscono […]
La democrazia dimezzata
Per questa semplice riflessione vorrei partire da un’associazione di idee avuta nel corso di questa settimana. Una, la più recente ed immediata, è stata la celebrazione dei 75 anni della nostra Repubblica italiana. L’altra è un fatterello capitatomi la scorsa domenica, dopo la Messa delle 18.00. Mentre mi intrattenevo con uno degli ex sindaci democristiani […]
L’arca della Vita
Pur essendo celebrata in date diverse, rimane il fatto che la Festa della mamma è forse la festività, che riscontra il maggior consenso a livello mondiale. Essendo stato allevato in un ambiente non molto avvezzo alle effusioni sentimentali, devo dire che non aveva molta importanza per me, al di là degli consueti auguri fatti alla […]