Skip to content
  • l’Associazione
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Statuto
  • Relazione attività 2024
  • Italiano
  • Português
Camminando con Don Marco

Camminando con Don Marco

"La verità vi farà liberi" Gv 8,32

  • Lo sguardo di don Marco
  • La Chiesa in cammino
  • Popoli in cammino
  • Economia e politica
  • In cammino con l’arte
  • Toggle search form

Meriem – novembre 2025

Posted on 17 Novembre 202417 Novembre 2024 By Marco Bassani Nessun commento su Meriem – novembre 2025

Ciao sono Meriem, nata in Marocco nel 1993 e in Italia dal 1995.

La mia famiglia d’origine è composta da 6 persone, che sono mamma, papà, un fratello, due sorelle e io che sono la sorella maggiore.

La mia attuale famigliola è composta da me, mio marito e il nostro bimbo.

Ho la cittadinanza italiana e ho fatto una certa fatica per ottenerla. La prima volta, che ho fatto la richiesta, ero ancora minorenne e quindi l’ho richiesta con tutta la mia famiglia. Purtroppo l’istruttoria si concluse 5 anni dopo, quando ormai ero già diventata maggiorenne e dovetti nuovamente presentare la richiesta, con tutto quello che comporta in termini di documenti, di tempo e di spese. Penso che sia importante avere la cittadinanza, se ci si sente parte integrante di un paese, che si considera come il proprio. Inoltre è importante, perché permette di esercitare il diritto di voto e la possibilità di poter concorrere a concorsi, o posizioni professionali, che prevedono come requisito la cittadinanza. Anche viaggiare risulta molto più agevole e ci si dimentica della burocrazia legata ai permessi di soggiorno.

Con la mia famiglia abbiamo abitato in 3 case diverse sempre in affitto e i cambi erano prevalentemente legati alla famiglia che cresceva. Attualmente io vivo invece nella mia casa di proprietà, dopo un periodo iniziale in affitto.

Il percorso di studi è andato bene. Ho frequentato tutte le scuole in Italia e mi sono laureata. Non ho avuto difficoltà in termini di lingua avendola appresa fin da piccola.

Le difficoltà che incontravo erano legate ai compiti e allo studio, perché fin da piccolissima dovevo cavarmela completamente da sola. La mia fortuna è stata quella di avere insegnanti sempre disponibili alle richieste di chiarimenti. Devo dire che non ho mai subito alcun tipo di discriminazione nel mio percorso scolastico; mi sono sempre sentita alla pari dei miei compagni.

L’essere cresciuta in un paese diverso da quello dei miei genitori per me è stata una ricchezza. Mi ha donato una flessibilità e un’apertura mentale, che mi permette di capire ed empatizzare con entrambe le culture. Inoltre mi permette di arricchire la mia vita con la bellezza e l’unicità di queste due culture, facendole convivere in un equilibrio stabilito da me.

La mia religione è l’Islam ed è importante nella mia vita. La preghiera in particolare nella mia vita ha sempre rappresentato un momento in cui ritrovo la pace e la serenità.

Quanto alla mia identità più profonda, beh direi che io mi sento… un mix unico di Italia e Marocco. Diciamo che non si è mai abbastanza italiani per gli italiani e non si è mai abbastanza marocchini per i marocchini.

Calendario 2025

Navigazione articoli

Previous Post: Quando la fine non ha un fine…
Next Post: Abdoulaye – febbraio 2025

More Related Articles

Anicette – 2025 Calendario 2025
Donat – aprile 2025 Calendario 2025
Abdoulaye – febbraio 2025 Calendario 2025
Nusayba – agosto 2025 Calendario 2025
Lahiru – gennaio 2025 Calendario 2025
Edi – 2025 Calendario 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


In memoria di Asia Ramazan Antar
Fonte: Wikipedia

Gallery

3 670b919b-be6a-4cf6-8f1a-06773b9513ea 3 353b745f-b39d-4a7d-9e39-d3d2fe990f4e 41331e09-0bd4-4606-a327-c8b07c484318 02 AhNMB0CIIqs2A_cHyLiodc0kh3fHzlVtYhaQ59zuOKKq dfe6e8fd-351a-478e-95c1-f231df02cec5

Siti consigliati

Diocesi di Grajau

Limes

Cinema e fede

5 per mille

Osservatorio dei diritti

Osservatorio dei diritti

terrelibere.org

terrelibere.org

Login

  • Registrati
  • Password persa

Copyright © 2025 Camminando con Don Marco.

Powered by PressBook Green WordPress theme