
tanti auguri don Marco

Il ciclo vita/morte, grazia/peccato, che sostiene il Mistero della Vita, ci riporta anche quest’anno a rivivere il tempo di grazia della Quaresima. Anche quest’anno, pur nella diversità delle esperienze, possiamo vivere questo tempo in comunione con i nostri fratelli mussulmani, impegnati con il loro Ramadan. La nostra liturgia ambrosiana ci propone sempre il grandioso brano…
Analisi di Mattarella https://www.ilregno.it/attualita/2025/4/europa-trump-gli-ultimi-giorni-delloccidente-gianfranco-brunelli
“Morto Trump, Josè con sua moglie Isabelita riprese il cammino verso gli Stati Uniti, perché in Messico aveva trovato solo il necessario per sopravvivere. Il suo più grande sogno era far studiare il figlio Juan Jesus, perché potesse diventare un avvocato difensore dei poveri e degli ultimi. Lui desiderava abitare a Los Angeles, la città…
Natale 2024 – Cercando parole per dire questo tempo terribile, che stiamo vivendo, ho trovato questa poesia E’ bello fare i pezzenti a Nataleperché i ricchi allora sono buoni;è bello il presepio a Nataleche tiene l’agnelloin mezzo ai leoni. Rocco Scotellaro (1953) – Bella questa poesia, scritta 70 anni fa nella cattolicissima Italia, ma già…
All’interno della smisurata simbologia legata al Mistero dell’Incarnazione, in questa Sesta domenica d’Avvento la Chiesa ambrosiana anticipa la solennità della Divina Maternità di Maria, o Maria Madre di Dio, come recita il Rito Romano il 1° di Gennaio. Tralasciando l’inutile analisi delle distinzioni liturgiche, penso valga la pena ricordare l’origine di tale Solennità. Le radici…