Skip to main content

Ambrogio

Ambrogio

Questa riflessione, sicuramente anomala, nasce da un insieme convulso di pensieri, che per pietà vi risparmierò. Alla fine ha prevalso questa intuizione fondamentale, che cercherò di comunicarvi. L’idea è quella di dare un piccolissimo contributo, per far riemergere dalla trasfigurazione storica ed ecclesiastica la grandiosa figura del Vescovo Ambrogio, dal quale ha preso nome la […]

LE STORIE CHE FANNO LA STORIA UN CALENDARIO 12 MIGRANTI UNO PER OGNI MESE RACCONTANO LA LORO VITA

LE STORIE CHE FANNO LA STORIA UN CALENDARIO 12 MIGRANTI UNO PER OGNI MESE RACCONTANO LA LORO VITA

Quest’anno la nostra associazione sta organizzando la vendita di un calendario particolare.In ogni mese viene presentata la storia di un migrante che don Marco conosce.Leggere queste storie ci fa comprendere l’esperienza vissuta da questi nostri fratelli. Dalla vendita di questi calendari possiamo continuare ad aiutare don Marco nella sua missione verso i migranti.Un aiuto concreto […]

Le iraniane non vogliono dialogare con il sistema. Vogliono farlo sparire

Le iraniane non vogliono dialogare con il sistema. Vogliono farlo sparire

INTERVISTA. Rassa Ghaffari, sociologa e assegnista di ricerca all’Università di Genova, autrice di Strade di donne in Iran. Generi, generazioni, proteste, pubblicato a settembre da Astarte Edizioni È trascorso poco più di un anno dall’esplosione della rivolta femminista iraniana. Dei percorsi compiuti dai movimenti femminili e femministi nel paese, abbiamo parlato con Rassa Ghaffari, sociologa e […]

Cosa resterà?

Cosa resterà?

Un maschio cresciuto nel rispetto delle regole, nella soddisfazione dell’autonomia e nel riconoscimento delle ragioni altrui, difficilmente sarà violento con una donna. E sarà un maschio migliore. Dopo non poco travaglio, visto il livello emotivo di questi giorni, alla fine ho deciso di arrischiarmi nel dare questo piccolo contributo, ben consapevole della complessità del problema. […]

Terrorismo, legittima difesa, guerra e pace

Terrorismo, legittima difesa, guerra e pace

Un testo profetico (e attualissimo) del Cardinal Carlo Maria Martiniche in questi giorni è necessario meditare INTRODUZIONEI temi del mio discorso, indicati nel titolo, hanno accompagnato da sempre l’umanità, da quando Caino alzòla mano proditoriamente su Abele e lo uccise (Gen 4,8) e da quando Dio dichiarò: “Però chiunque uccideràCaino subirà la vendetta sette volte” […]

Le organizzazioni cristiane chiedono una convenzione per un’equa ridistribuzione della ricchezza

In una lettera all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, cinque organizzazioni cherappresentano più di 600 milioni di cristiani in 120 paesi hanno invitato i leader mondiali riuniti adandare avanti nel processo di stesura di “una convenzione fiscale giuridicamente vincolante,assicurando che risponda alle esigenze dei paesi in via di sviluppo”, ha affermato il ConsiglioEcumenico delle Chiese (CEC).L’articolo è pubblicato da 7Margens, 23-10-2023.“In un mondo che […]

LIBERI DI SCEGLIERE SE MIGRARE O RESTARE

LIBERI DI SCEGLIERE SE MIGRARE O RESTARE

Domenica 24 settembre si celebra la 109a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Avevo già quasi ultimato la mia riflessione settimanale, quando mi son detto: “Perché aggiungere altre parole allo sproloquio di questi giorni su questo dramma epocale delle migrazioni?”. Così mi è sembrato opportuno lasciar risuonare questa voce, autorevole ed inequivocabile ad un tempo. […]

Il negazionismo di sinistra, che ci governa

Il colombiano Gustavo Petro ha colpito nel segno sottolineando il dilemma di Lula, del Brasile edella maggior parte dei governi di sinistra e di centro-sinistra del mondo. “[I governi di destra]hanno una via di fuga facile, che è il negazionismo. Negano la scienza. Per i progressisti, è moltodifficile. Genera poi un altro tipo di negazionismo: parlare di transizioni”, ha detto al SummitAmazon, tenutosi l’8 e il 9 agosto. Petro si riferiva al […]

UNA BELLA SERATA

UNA BELLA SERATA

Si è svolta sabato l’apericena organizzata dalla nostra Associazione “Camminando con don marco” odv. Una serata in amicizia in cui oltre al buon cibo don Marco ha esposto il suo lavoro e la sua nuova missione verso i migranti. Toccante è stata la testimonianza della famiglia nigeriana pellegrina in Italia tra burocrazie, incomprensioni e normative […]

Beati voi…, guai a voi!

Noi, poveri ambrosiani, costretti da liturgisti deliranti a subire la “dittatura giovannea”, possiamo tornare a goderci per questa domenica un barlume dei Vangeli sinottici. E che barlume possiamo tranquillamente dire (Lc 6,20-31)! Tra l’altro, questa versione lucana delle Beatitudini ci offre uno spaccato più semplice, ma più radicale delle stesse, perché, assieme alla proposta evangelica […]

la locandina delle iniziative territoriali in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2023, promossa dal Distret...

la locandina delle iniziative territoriali in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2023, promossa dal Distretto di Lecco e dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera

Il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato, appuntamento annuale voluto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il cui obiettivo è la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla condizione dei rifugiati e richiedenti asilo. Rifugiato sul territorio della Provincia di Lecco per la settima edizione. Il calendario delle iniziative prevede i seguenti appuntamenti: – Giovedì 15 giugno, […]

La classe operaia non è ancora andata in Paradiso

La classe operaia non è ancora andata in Paradiso

Probabilmente non a tutti risulterà chiaro il riferimento cinematografico di questo titolo; pertantodichiaro fin dall’inizio, che la mia fonte d’ispirazione è stata un film abbastanza famoso degli anni’70 “La classe operai va in Paradiso”, nel quale si cercava di mettere a tema il salto di qualità delmovimento operaio, che era passato dalle mere rivendicazioni salariali […]

In difesa dell’etnia italica

In difesa dell’etnia italica

Prima di scrivere queste quattro idee devo confessare, che ultimamente, nonostante la mia pocaFede, la Provvidenza mi soccorre con sempre maggior frequenza. Infatti, anche questa mattinacercavo qualche spunto da offrivi per questa settimana, ma non me ne venivano. Ed ecco che laProvvidenza mi ha soccorso, ancora una volta, per strada, o meglio sull’autobus…Stavo tornando dal […]

Tierra, Techo e Trabajo (terra, tetto e lavoro)

Tierra, Techo e Trabajo                          (terra, tetto e lavoro)

Ho voluto riportare questa trilogia (terra, tetto e lavoro) nella sua versione originaria in castigliano,perché ha una sua forza simbolico-evocativa; infatti, come dice Papa Francesco, sono le 3Tfondamentali, per vivere dignitosamente. Pertanto la buona Politica dovrebbe lavorare, perché sianogarantiti questi tre diritti/doveri fondamentali. Il tutto ovviamente partendo sempre dagli ultimi enon dai primi della scala […]

Quando na igreja falta o confronto. Artigo de Enzo Bianchi

“Se não aparecerem cristãos adultos, maduros, com uma subjetividade eclesial capaz de se expressar, a Igreja não só será sempre clerical, mas continuará incapaz de uma palavra profética, livre e crítica. Claro que não basta falar, é preciso ouvir, mas também não basta escutar, porque é preciso depois confrontar-se, discutir, para caminhar juntos”, escreve o monge e teólogo italiano Enzo […]

Una speciale lettera di benvenuto

Di seguito la lettera aperta a don Marco Bassani e alla Comunità lecchese da parte di don Mario Proserpio, padre Angelo Cupini, don Flavio Colombo e padre Elia Panizza. “Caro don Marco,benvenuto nella comunità lecchese.Questa città ti ha accompagnato nel tempo degli studi, poi c’è stato il tuo servizio missionario in Brasile, ora diventi un suo abitante, residente a Laorca […]