https://www.religiondigital.org/america/Ramazzini-interesa-futuro-Guatemala-pueblo_0_2620837900.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=estas_son_las_principales_noticias_del_dia_en_religion_digital&utm_term=2023-12-06
Ambrogio
Questa riflessione, sicuramente anomala, nasce da un insieme convulso di pensieri, che per pietà vi risparmierò. Alla fine ha prevalso questa intuizione fondamentale, che cercherò di comunicarvi. L’idea è quella di dare un piccolissimo contributo, per far riemergere dalla trasfigurazione storica ed ecclesiastica la grandiosa figura del Vescovo Ambrogio, dal quale ha preso nome la […]
LE STORIE CHE FANNO LA STORIA UN CALENDARIO 12 MIGRANTI UNO PER OGNI MESE RACCONTANO LA LORO VITA
Quest’anno la nostra associazione sta organizzando la vendita di un calendario particolare.In ogni mese viene presentata la storia di un migrante che don Marco conosce.Leggere queste storie ci fa comprendere l’esperienza vissuta da questi nostri fratelli. Dalla vendita di questi calendari possiamo continuare ad aiutare don Marco nella sua missione verso i migranti.Un aiuto concreto […]
Le iraniane non vogliono dialogare con il sistema. Vogliono farlo sparire
INTERVISTA. Rassa Ghaffari, sociologa e assegnista di ricerca all’Università di Genova, autrice di Strade di donne in Iran. Generi, generazioni, proteste, pubblicato a settembre da Astarte Edizioni È trascorso poco più di un anno dall’esplosione della rivolta femminista iraniana. Dei percorsi compiuti dai movimenti femminili e femministi nel paese, abbiamo parlato con Rassa Ghaffari, sociologa e […]
Figlia di nessuno, ma pur sempre Figlia di Dio
la riflessione di don Marco incentrata sulla figura di Kadjia fa tornare alla mente le parole del vangelo di luca “Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c’era posto per loro nell’albergo.” E’ ormai venerdì sera e anche questa settimana è volata via […]
“Deriva messianica, il sionismo verso la fine”. Intervista a Ilan Pappé
https://www.ihu.unisinos.br/634714-deriva-messianica-o-sionismo-rumo-ao-seu-fim-entrevista-com-ilan-pappe
Cosa resterà?
Un maschio cresciuto nel rispetto delle regole, nella soddisfazione dell’autonomia e nel riconoscimento delle ragioni altrui, difficilmente sarà violento con una donna. E sarà un maschio migliore. Dopo non poco travaglio, visto il livello emotivo di questi giorni, alla fine ho deciso di arrischiarmi nel dare questo piccolo contributo, ben consapevole della complessità del problema. […]
Sostenete il messaggio che Papa Francesco porterà alla COP firmando la petizione della LSM al Presidente della COP28
https://laudatosimovement.org/it/cop28-it/
Nel deserto ho perso moglie e figlia, adesso sogno di ricominciare
Straziante e lucida intervista che può scuotere le nostre coscienze https://ilmanifesto.it/nel-deserto-ho-perso-moglie-e-figlia-adesso-sogno-di-ricominciare/r/JrD2k2XfC3vxEMm7cUTSi
La vita come attesa
Anche il Battista, come noi, non sa esattamente quando e come il Messia verrà. Però lui lo desidera; per questo motivo lo attende. Non solo: fa di quell’attesa la ragione della sua vita. E allora mette in gioco anche le condizioni normali del vivere quotidiano. Dopo aver meditato, come mio solito, le letture della domenica […]
Beati coloro che non perderanno di vista il fine!
“Badate che nessuno v’inganni! Molti verranno nel mio nome, dicendo: “Sono io”, e trarranno molti in inganno. E quando sentirete di guerre e di rumori di guerre, non allarmatevi; deve avvenire, ma non è ancora la fine. Si solleverà infatti nazione contro nazione e regno contro regno; vi saranno terremoti in diversi luoghi e vi […]
Terrorismo, legittima difesa, guerra e pace
Un testo profetico (e attualissimo) del Cardinal Carlo Maria Martiniche in questi giorni è necessario meditare INTRODUZIONEI temi del mio discorso, indicati nel titolo, hanno accompagnato da sempre l’umanità, da quando Caino alzòla mano proditoriamente su Abele e lo uccise (Gen 4,8) e da quando Dio dichiarò: “Però chiunque uccideràCaino subirà la vendetta sette volte” […]
La testimonianza. «Il mio rientro a Milano, dove torno ad essere “l’extracomunitario”»
https://www.avvenire.it/attualita/pagine/il-racconto-testimonianza-di-un-integrazione-che-a
Le organizzazioni cristiane chiedono una convenzione per un’equa ridistribuzione della ricchezza
In una lettera all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, cinque organizzazioni cherappresentano più di 600 milioni di cristiani in 120 paesi hanno invitato i leader mondiali riuniti adandare avanti nel processo di stesura di “una convenzione fiscale giuridicamente vincolante,assicurando che risponda alle esigenze dei paesi in via di sviluppo”, ha affermato il ConsiglioEcumenico delle Chiese (CEC).L’articolo è pubblicato da 7Margens, 23-10-2023.“In un mondo che […]
Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant
“Dove creano il deserto, la chiamano pace”, scriveva 2000 anni fa Tacito, riportando l’ultimo discorso alle truppe di uno dei tanti re “ostili” ai romani; come dire “o lottate fino alla morte, oppure sappiate che verrete massacrati da loro, i romani”. Ho cercato in tutti modi di racimolare qualche altro tema per questa mia riflessione; ma […]
IO CAPITANO
LIBERI DI SCEGLIERE SE MIGRARE O RESTARE
Domenica 24 settembre si celebra la 109a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Avevo già quasi ultimato la mia riflessione settimanale, quando mi son detto: “Perché aggiungere altre parole allo sproloquio di questi giorni su questo dramma epocale delle migrazioni?”. Così mi è sembrato opportuno lasciar risuonare questa voce, autorevole ed inequivocabile ad un tempo. […]
Decreto Caivano
non è la strada giusta. https://www.animazionesociale.it/it-schede-3419-decreto_caivano
I dati sull’accoglienza in Italia, tra programmazione mancata e un “sistema unico” mai nato
don Marco ci invita a leggere questo interessante… Se avrete la pazienza di leggere questo bellissimo articolo, forse capirete come si fa a trasformare una opportunità in un’emergenza nazionale… https://altreconomia.it/i-dati-sullaccoglienza-in-italia-tra-programmazione-mancata-e-un-sistema-unico-mai-nato/
Elezioni in Ecuador. Bilancio e prospettive
https://www.ihu.unisinos.br/631669-eleicoes-no-equador-balanco-e-perspectivas
Il negazionismo di sinistra, che ci governa
Il colombiano Gustavo Petro ha colpito nel segno sottolineando il dilemma di Lula, del Brasile edella maggior parte dei governi di sinistra e di centro-sinistra del mondo. “[I governi di destra]hanno una via di fuga facile, che è il negazionismo. Negano la scienza. Per i progressisti, è moltodifficile. Genera poi un altro tipo di negazionismo: parlare di transizioni”, ha detto al SummitAmazon, tenutosi l’8 e il 9 agosto. Petro si riferiva al […]
UNA BELLA SERATA
Si è svolta sabato l’apericena organizzata dalla nostra Associazione “Camminando con don marco” odv. Una serata in amicizia in cui oltre al buon cibo don Marco ha esposto il suo lavoro e la sua nuova missione verso i migranti. Toccante è stata la testimonianza della famiglia nigeriana pellegrina in Italia tra burocrazie, incomprensioni e normative […]
Francia“La particolarità di questa rivolta è che i giovani sono completamente ai margini della società e non sono usciti
Beati voi…, guai a voi!
Noi, poveri ambrosiani, costretti da liturgisti deliranti a subire la “dittatura giovannea”, possiamo tornare a goderci per questa domenica un barlume dei Vangeli sinottici. E che barlume possiamo tranquillamente dire (Lc 6,20-31)! Tra l’altro, questa versione lucana delle Beatitudini ci offre uno spaccato più semplice, ma più radicale delle stesse, perché, assieme alla proposta evangelica […]
Messaggio di resilienza di Mazin Qumsiyeh, palestinese, attivista per i diritti umani
FOTO DA RIACE
Riace-Città futura
don Marco è a Riace per vivere e assaporare un sogno… attraverso i suoi occhi, i suoi pensieri, il suo cuore intriso di sentimenti di commozione-nostalgia- amarezza e speranza ci fa dire che “Un altro Mondo è possibile” tocca a noi costruirlo e mantenerlo in vita. buona lettura ———– Provo a scrivervi le prime e […]
Liberi di scegliere se migrare o restare
la locandina delle iniziative territoriali in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2023, promossa dal Distret...
Il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato, appuntamento annuale voluto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il cui obiettivo è la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla condizione dei rifugiati e richiedenti asilo. Rifugiato sul territorio della Provincia di Lecco per la settima edizione. Il calendario delle iniziative prevede i seguenti appuntamenti: – Giovedì 15 giugno, […]
PER FARE DELLA VITA UN AMORE
La classe operaia non è ancora andata in Paradiso
Probabilmente non a tutti risulterà chiaro il riferimento cinematografico di questo titolo; pertantodichiaro fin dall’inizio, che la mia fonte d’ispirazione è stata un film abbastanza famoso degli anni’70 “La classe operai va in Paradiso”, nel quale si cercava di mettere a tema il salto di qualità delmovimento operaio, che era passato dalle mere rivendicazioni salariali […]
In difesa dell’etnia italica
Prima di scrivere queste quattro idee devo confessare, che ultimamente, nonostante la mia pocaFede, la Provvidenza mi soccorre con sempre maggior frequenza. Infatti, anche questa mattinacercavo qualche spunto da offrivi per questa settimana, ma non me ne venivano. Ed ecco che laProvvidenza mi ha soccorso, ancora una volta, per strada, o meglio sull’autobus…Stavo tornando dal […]
FESTA DOCESANA DELLE GENTI 2023
Rassegna stampa “Marcia della Pace”
Lecco in Marcia per la Pace contro la guerra: “Continuiamo a essere testimoni di pace” Alcuni articoli sulla marcia della pace che si è tenuta sabato 6 maggio 2023 da Oginate a Lecco
Tierra, Techo e Trabajo (terra, tetto e lavoro)
Ho voluto riportare questa trilogia (terra, tetto e lavoro) nella sua versione originaria in castigliano,perché ha una sua forza simbolico-evocativa; infatti, come dice Papa Francesco, sono le 3Tfondamentali, per vivere dignitosamente. Pertanto la buona Politica dovrebbe lavorare, perché sianogarantiti questi tre diritti/doveri fondamentali. Il tutto ovviamente partendo sempre dagli ultimi enon dai primi della scala […]
I paradossi della politica migratoria italiana
SINODO
Don Marco ci invita a riflette sul sinodo con l’aiuto di questo articolo.. Un intervista al Cardinal Coccopalmerio
Quando na igreja falta o confronto. Artigo de Enzo Bianchi
“Se não aparecerem cristãos adultos, maduros, com uma subjetividade eclesial capaz de se expressar, a Igreja não só será sempre clerical, mas continuará incapaz de uma palavra profética, livre e crítica. Claro que não basta falar, é preciso ouvir, mas também não basta escutar, porque é preciso depois confrontar-se, discutir, para caminhar juntos”, escreve o monge e teólogo italiano Enzo […]
AUGURI…AUGURI… DON MARCO… SONO 60
CARDINAL MATTEO ZUPPI. L’accoglienza è l’unico messaggio possibile. Chi non ha casa, va accolto.
Intervista al card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei https://www.agensir.it/chiesa/2023/03/06/card-zuppi-grande-continuita-tra-benedetto-xvi-e-francesco-solo-laccoglienza-apre-al-futuro/
SOSTENIAMO LA PACE
il giorno 24 febbraio alle 13:30 la tavola per la pace ha appeso due striscioni sul ponte Kennedy a Lecco chiedendo l’immediato cessate il fuoco. Anche Don Marco ha partecipato all’evento.
Una speciale lettera di benvenuto
Di seguito la lettera aperta a don Marco Bassani e alla Comunità lecchese da parte di don Mario Proserpio, padre Angelo Cupini, don Flavio Colombo e padre Elia Panizza. “Caro don Marco,benvenuto nella comunità lecchese.Questa città ti ha accompagnato nel tempo degli studi, poi c’è stato il tuo servizio missionario in Brasile, ora diventi un suo abitante, residente a Laorca […]
Don Marco dal 1 marzo 2022 nuova destinazione!
Quando il povero non deve pensare
E’ uscito il libro di don Marco Bassani che racconta i suoi 15 anni di missione in Brasile, i contrasti con il potere in difesa dei poveri, fino alla destituzione da parte di membri della Chiesa stessa. Un libro per riflettere anche alla luce delle istanze pastorali di papa Francesco.
Issa – febbraio 2024
Io sono Issa Bah. Sono Guineano e sono mussulmano. In Guinea ho fatto la scuola per 6 anni, ma quando è morto mio papà sono rimasto da solo con la mamma; senza aiuti non ho potuto continuare a studiare. In famiglia c’erano due fratelli più piccoli di me. Sono andato a Conakry (la capitale della […]
Success – marzo 2024
Ciao. Io sono nata a Benin City nello Stato di Edo in Nigeria nel 1989. Io mi chiamo Success e sono cattolica. In Nigeria lavoravo in un ristorante, servendo ai tavoli e lavando piatti. Ho lasciato il mio paese, perché la mia famiglia non andava bene: io non conosco mio papà e mia mamma è […]
Sylvester – aprile 2024
Mi chiamo Jayakhody Maxwell Sylvester, provengo dallo Sri Lanka, sono nato a Colombo il 15 Novembre del 1948. E’ dallo scorso mese di Maggio che mi trovo, per la seconda volta stabilmente, in Italia. Prima ci venni nell’ ormai lontano 31 dicembre 1989, lasciandomi alle spalle un passato da sindacalista divenuto tanto “scomodo”, al punto […]
Ana – maggio 2024
Sono Ana peruviana. Nel mio sangue porto i frutti della colonizzazione dell’America Latina; infatti mio papà è discendente dagli spagnoli e mia mamma dagli indigeni peruviani. Sono cattolica e sono arrivata a Lecco il giorno 8 dicembre 2002. Sono nata a Junin in Perù, una regione montuosa. Ho studiato fino a 17 anni e poi […]
Cherif – giugno 2024
Io mi chiamo Hane Cherif e sono nato nel 1964 in Senegal nella città di Kaolack. Sono il secondo di tre figli. Non ho mai studiato nella scuola pubblica. Ho fatto la scuola coranica. Fin da bambino ho sempre aiutato la mia famiglia nelle coltivazioni di arachidi, mais e altri ortaggi. A partire dall’adolescenza alternavo […]
Chiara – luglio 2024
Sono Chiara, ho 24 anni, sono italiana. Vivo in Brianza da tutta la vita con i miei genitori, i miei quattro fratelli e la nonna, l’unica che ho e che ho mai conosciuto. I miei genitori hanno 50 e 57anni, sono della Repubblica democratica del Congo. Anche se ormai hanno vissuto più anni della loro […]
Kaho Blaise – agosto 2024
Mi chiamo Kaho Blaise. All’inizio del 1984, viste le difficoltà che c’erano in Costa d’Avorio, ho deciso come figlio maggiore della casa di cercare una soluzione; ho cercato di evadere studiando, o comunque trovare un modo per sostenere la mia famiglia, perché vengo da una famiglia molto, molto numerosa e nel mio paese il primo […]
Ramanie – settembre 2024
Mi presento, mi chiamo Ramanie e sono una cittadina Italo-cingalese che da 30 anni vive a Lecco, più precisamente tra Laorca e Malavedo. Cingalese? sì, non è un errore di battitura! Per chi non lo sapesse, è la nazionalità degli abitanti dello Sri Lanka, e prende come riferimento l’etnia autoctona e maggioritaria del paese, ovvero […]