Questa riflessione, sicuramente anomala, nasce da un insieme convulso di pensieri, che per pietà vi risparmierò. Alla fine ha prevalso questa intuizione fondamentale, che cercherò di comunicarvi. L’idea è quella di dare un piccolissimo contributo, per far riemergere dalla trasfigurazione storica ed ecclesiastica la grandiosa figura del Vescovo Ambrogio, dal quale ha preso nome la […]
You are browsing archives for
Categoria: Meditando con don Marco
Cosa resterà?
Un maschio cresciuto nel rispetto delle regole, nella soddisfazione dell’autonomia e nel riconoscimento delle ragioni altrui, difficilmente sarà violento con una donna. E sarà un maschio migliore. Dopo non poco travaglio, visto il livello emotivo di questi giorni, alla fine ho deciso di arrischiarmi nel dare questo piccolo contributo, ben consapevole della complessità del problema. […]
La vita come attesa
Anche il Battista, come noi, non sa esattamente quando e come il Messia verrà. Però lui lo desidera; per questo motivo lo attende. Non solo: fa di quell’attesa la ragione della sua vita. E allora mette in gioco anche le condizioni normali del vivere quotidiano. Dopo aver meditato, come mio solito, le letture della domenica […]
Beati coloro che non perderanno di vista il fine!
“Badate che nessuno v’inganni! Molti verranno nel mio nome, dicendo: “Sono io”, e trarranno molti in inganno. E quando sentirete di guerre e di rumori di guerre, non allarmatevi; deve avvenire, ma non è ancora la fine. Si solleverà infatti nazione contro nazione e regno contro regno; vi saranno terremoti in diversi luoghi e vi […]
Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant
“Dove creano il deserto, la chiamano pace”, scriveva 2000 anni fa Tacito, riportando l’ultimo discorso alle truppe di uno dei tanti re “ostili” ai romani; come dire “o lottate fino alla morte, oppure sappiate che verrete massacrati da loro, i romani”. Ho cercato in tutti modi di racimolare qualche altro tema per questa mia riflessione; ma […]
Casa di preghiera?
Raramente ci capita di leggere un testo biblico così legato ai fatti di attualità come il Vangelo di questa domenica ambrosiana (Mt 21,10-17). Forte per me la tentazione di ridurre questa riflessione all’approfondimento della differenza tra conflitto e violenza, ma cercherò di resistervi. Mi sembra invece più fecondo recuperare qualcuna delle radici bibliche e spirituali, […]
Il Vangelo e la religione
il libro di Giobbe ci dice, che l’unica risposta che noi abbiamo è continuare ad incalzare il Signore, continuare ad interrogarlo, stando soli davanti a Lui. Perché è questa relazione che ci salva, non la risposta che non ci è data. —————————————————————————- Devo confessare, che questa riflessione è nata da un iniziale momento di sconforto, […]
Quando?
“Quando i nazisti presero i comunisti, io non dissi nulla, perché non ero comunista. Quando rinchiusero i socialdemocratici, io non dissi nulla, perché non ero socialdemocratico. Quando presero i sindacalisti, io non dissi nulla, perché non ero sindacalista. Poi presero gli ebrei, e io non dissi nulla, perché non ero ebreo. Poi vennero a prendere […]
LIBERI DI SCEGLIERE SE MIGRARE O RESTARE
Domenica 24 settembre si celebra la 109a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Avevo già quasi ultimato la mia riflessione settimanale, quando mi son detto: “Perché aggiungere altre parole allo sproloquio di questi giorni su questo dramma epocale delle migrazioni?”. Così mi è sembrato opportuno lasciar risuonare questa voce, autorevole ed inequivocabile ad un tempo. […]
Un assordante silenzio
Questa mattina, mentre ero in auto e ascoltavo Radio 1, non riuscivo ad identificare il personaggio intervistato. Il tema in questione era la ridicola “tassa sugli extra profitti”, che pur nella sua irrilevanza, ha preso la scena del dibattito politico ed economico. Segno evidente della povertà del nostro dibattito pubblico. In ogni caso, ritornando al […]