Skip to content
  • l’Associazione
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Statuto
  • Relazione attività 2024
  • Italiano
  • Português
Camminando con Don Marco

Camminando con Don Marco

"La verità vi farà liberi" Gv 8,32

  • Lo sguardo di don Marco
  • La Chiesa in cammino
  • Popoli in cammino
  • Economia e politica
  • In cammino con l’arte
  • Toggle search form

L’eliterizzazione della sinistra

Posted on 21 Luglio 202423 Febbraio 2025 By admin Nessun commento su L’eliterizzazione della sinistra

“Credo sia necessario dibattere in profondità, senza rimanere paralizzati da narrazioni
che cantano vittorie inesistenti (come sta accadendo ora in Francia), perché di fatto ci
stiamo dirigendo verso un abisso umanitario che è al tempo stesso inedito e
profondo. Preferisco il disagio della critica e dell’autocritica a un conformismo che
rivela una mancanza di impegno”, scrive  Raúl Zibechi , giornalista e analista politico
uruguaiano, in un articolo pubblicato da La Jornada, 12-07-2024. La traduzione è
di  Cepat .
Ecco l’articolo.
La sinistra è emersa due secoli fa come rappresentazione delle classi oppresse nella
lotta contro il sistema capitalista. Nei vari filoni di questa corrente, da quelli ispirati
da  Marx  ai seguaci di Bakunin o di Gesù Cristo, non si trattava di rattoppare il sistema,
ma di superarlo, nella convinzione che il rammendo non può porre fine alle sofferenze
degli oppressi, ma estenderle all’eternità.
Nel corso del tempo, l’emergere della sinistra si è normalizzato, e ci sono stati filoni che
hanno scommesso su una successione di riforme come il modo migliore per superare
il capitalismo, mentre altri hanno scommesso sulla rivoluzione, identificata con la presa
del potere statale. Fino all’inizio del secolo scorso, tutti proponevano di “prendere
d’assalto il cielo” per vie diverse.
Con la Prima Guerra Mondiale è emerso qualcosa di più delle differenze. Quando la
sinistra tedesca ha sostenuto la “sua” borghesia nella carneficina scatenata in Europa, il
colpo è stato così forte che meritava qualche spiegazione, soprattutto perché una parte
considerevole della base di questi partiti ha sostenuto la svolta sciovinista. Lenin e i
leader successivi ritenevano che nei paesi centrali fosse emerso uno strato di lavoratori
privilegiati grazie allo sfruttamento delle colonie, che chiamava “aristocrazia operaia”.
Questo settore era più interessato ad inserirsi nel miglior modo possibile all’interno del
sistema, che a rischiare i suoi privilegi per superarlo, in una lotta che, come i bolscevichi
avevano già dimostrato, non sarebbe stata un letto di rose.
Un secolo dopo, non è più un’aristocrazia operaia a costituire la base sociale dei partiti
di sinistra, ma un quadro più complesso e, soprattutto, completamente nuovo.
Tra le forze di sinistra, il dibattito più acceso su questo tema è proposto dalla tedesca
Sara Wagenknecht, che ha deciso di separarsi da Die Linke (La Sinistra) e formare un
proprio partito. È stata accusata di essere d’accordo in alcuni aspetti con l’ultradestra e
di essere filo-russa, ma ciò che conta è se le sue argomentazioni reggono. In una
recente intervista, ha criticato il conformismo: “Oggi, coloro che desiderano esprimere
il loro malcontento contro la politica dominante di solito non votano per la sinistra, ma
per la destra”, poiché è stata più efficace nell’affrontare le preoccupazioni delle
persone povere (Público, 07/07/24).
Nella sua analisi sociologica delle persone a cui si rivolge la sinistra, dice che “fa politica
pensando agli attivisti con formazione accademica nelle grandi città e non si rendono
conto che stanno disprezzando i loro ex elettori”.
La politica tedesca sgancia una bomba profonda, quando accusa i partiti di questa
tendenza di essere liberali di sinistra: “Nella classe media accademica delle grandi città,

troviamo un ambiente liberale di sinistra, che tende a vedere i propri privilegi e le
proprie abitudini di consumo come virtù morali. Le persone fanno acquisti nei negozi di
alimenti naturali, apprezzano il linguaggio politicamente corretto, si impegnano per la
protezione del clima, i rifugiati e la diversità, e guardano con arroganza le persone che
non sono mai state in grado di andare all’università, vivono in piccole città o in ambienti
rurali e devono lottare molto più duramente per mantenere quel poco di ricchezza che
hanno”.
Da parte sua, lo storico Emmanuel Todd sostiene in The Defeat of the West che la
nuova stratificazione educativa, con l’espansione dell’istruzione superiore al 25% della
popolazione, ha creato una “oligarchia di massa”, cioè “persone che vivono nella
propria bolla e che si considerano superiori”. Si tratta di un concetto provocatorio, ma
forse appropriato per descrivere questa nuova realtà.
Todd ritiene che la capacità di leggere e scrivere sia stata il fondamento
della democrazia, in quanto ha alimentato un sentimento di uguaglianza. Tuttavia, la
situazione è cambiata. “L’avanzamento dell’istruzione superiore ha finito per
trasmettere al 30 o al 40% di una generazione la sensazione di essere veramente
superiori: un’élite di massa”.
Quelli di sinistra che pretendono di rappresentare il popolo, per Todd, “non rispettano
più le persone con istruzione primaria e secondaria”, al punto da considerare che “i
valori delle persone con istruzione superiore sono gli unici legittimi”.
Questo sentimento di superiorità contraddice quelli che erano i valori della sinistra nel
secolo scorso e contrasta con l’impegno che gli studenti universitari di sinistra hanno
mantenuto per molto tempo.
È evidente che queste sono posizioni controverse e impertinenti per molte persone
oneste di sinistra. Tuttavia, credo sia necessario discutere in profondità, senza farsi
paralizzare da narrazioni che cantano vittorie inesistenti (come sta accadendo ora
in Francia), perché di fatto ci stiamo dirigendo verso un abisso umanitario che è al
tempo stesso inedito e profondo. Preferisco il disagio della critica e dell’autocritica a un
conformismo che rivela una mancanza di impegno.

Popoli in cammino

Navigazione articoli

Previous Post: La Croce dell’Io e il Dio della Croce
Next Post: Lettera ai giudici.

More Related Articles

Chiesa cattolica, così i gesuiti hanno perso il referendum Popoli in cammino
Aporofobia dei migranti, una strategia politica dei nuovi autoritarismi Economia e politica
Carità o Giustizia? Meditando con don Marco
FATE MIEI DISCEPOLI! Popoli in cammino
IL MAGNIFICAT, UNA LANTERNA ANCHE PER L’OGGI Popoli in cammino
Dalla trincea all’altare: il prete fiorito tra le bombe della guerra ucraina Economia e politica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


In memoria di Asia Ramazan Antar
Fonte: Wikipedia

Gallery

3 670b919b-be6a-4cf6-8f1a-06773b9513ea 3 353b745f-b39d-4a7d-9e39-d3d2fe990f4e 41331e09-0bd4-4606-a327-c8b07c484318 02 AhNMB0CIIqs2A_cHyLiodc0kh3fHzlVtYhaQ59zuOKKq dfe6e8fd-351a-478e-95c1-f231df02cec5

Siti consigliati

Diocesi di Grajau

Limes

Cinema e fede

5 per mille

Osservatorio dei diritti

Osservatorio dei diritti

terrelibere.org

terrelibere.org

Login

  • Registrati
  • Password persa

Copyright © 2025 Camminando con Don Marco.

Powered by PressBook Green WordPress theme