Skip to content
  • l’Associazione
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Statuto
  • Relazione attività 2024
  • Italiano
  • Português
Camminando con Don Marco

Camminando con Don Marco

"La verità vi farà liberi" Gv 8,32

  • Lo sguardo di don Marco
  • La Chiesa in cammino
  • Popoli in cammino
  • Economia e politica
  • In cammino con l’arte
  • Toggle search form

Se la carità occulta la Giustizia…

Posted on 10 Novembre 202423 Febbraio 2025 By admin Nessun commento su Se la carità occulta la Giustizia…

“Per quanto riguarda l’impegno sociale, per continuare ad essere Chiesa di Gesù Cristo e ad essere vigilanti, dovremo prestare molta attenzione in futuro per non accontentarci di agire una “pseudo-carità“, separata dall’adesione a Gesù. La Chiesa non può limitarsi ad aiutare i poveri, dovrà essere profetica per non limitarsi ad aiutare le vittime della società ipercapitalista , che rende i ricchi sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri. Una Chiesa radicata in Gesù, anche se minoritaria, non si accontenterà di mantenere lo status quo e lavorerà per disegnare una società più giusta ed equa, senza persone strutturalmente condannate alla marginalità”.

In vista della solita arrogante e solitaria Giornata Ambrosiana della Caritas e dei Poveri, vorrei introdurmi a questa riflessione con questa citazione illuminante, tratta da un’intervista a “La Stampa” del neo cardinale di Torino, mons. Repole. Questa citazione, seppur involontariamente, mi pare sia il giusto pendant a questo stralcio, tratto dal Messaggio del Papa per questa Giornata:

“La violenza provocata dalle guerre mostra con evidenza quanta arroganza muove chi si ritiene potente davanti agli uomini, mentre è miserabile agli occhi di Dio. Quanti nuovi poveri produce questa cattiva politica fatta con le armi, quante vittime innocenti! Eppure, non possiamo indietreggiare… «Ogni cristiano e ogni comunità sono chiamati ad essere strumenti di Dio per la liberazione e la promozione dei poveri, in modo che essi possano integrarsi pienamente nella società; questo suppone che siamo docili e attenti ad ascoltare il grido del povero e soccorrerlo» (Esort. ap. Evangelii gaudium, 187)”. In altre parole, la forma più alta della Carità è la lotta per la Giustizia e viceversa. Nella loro dimensione più radicale, ovvero cristiana, queste due dimensioni del divino coincidono.

Eppure noi, compresi molti operatori delle agenzie caritative, continuiamo ad impegnarci in inutili distinzioni e chiarimenti, limitandoci a fare da tappabuchi ad un sistema ingiusto e disumano, lasciando l’impegno per la Giustizia a Colui che solo è Giusto. Eh sì, ma è questo un vero atto di Fede, o la paura di riconoscere, che noi non vogliamo immischiarci con l’impegno per la Giustizia, perché non vogliamo di finire in Croce con Lui?

E così molto probabilmente, chi parteciperà alle Messe ambrosiane di domenica prossima, sentirà i gloriosi resoconti delle tonnellate di generi alimentari dati ai poveri in elemosina; oppure le migliaia di euro distribuite per pagare bollette ed affitti. Ma non s’azzardino le Caritas a denunciare lo scandaloso rapporto tra i salari da fame e il costo minimo della vita, che affligge ormai il 25% degli italiani! Così come non si deve permettere la Caritas d’inquietare quei proprietari, che per quieto vivere fanno delle seconde, o terze case, un mero strumento di lucro, piuttosto che renderlo disponibile a chi la casa la cerca disperatamente. Non sia mai! In Chiesa si viene per pregare, ovvero per respirare un po’ di oppio spirituale e tornarcene a casa rilassati e autogiustificati.

Ma la Lettera agli Ebrei 4,12 ci dice che: “la Parola di Dio è viva, efficace e più tagliente di ogni spada a doppio taglio; essa penetra fino al punto di divisione dell’anima e dello spirito, delle giunture e delle midolla e scruta i sentimenti e i pensieri del cuore” e solo accettandone questa sua drammatica efficacia potremo diventarne testimoni credibili.

Con un volo pindarico, che molti non comprenderanno e pertanto condanneranno, non riesco a non associare l’irrilevanza della Chiesa, frutto di questa riduzione della Carità a mera elemosina, con lo straripante trionfo del Potere economico, che ormai si è bevuto le ultime parvenze della democrazia USA. Non a caso con l’appoggio incrollabile della classe operaia e del sottoproletariato in genere. Seppur con molta tristezza nel cuore, mi son detto meno male! Meno male che il “sensus vitae” dei poveri non si è lasciato ingannare da una Sinistra ormai ostaggio della cultura radical chic, che si riempie la bocca di belle parole, come Libertà e Democrazia, declinate ad un livello così astratto, da interessare solo chi ha la pancia piena e le vacanze garantite.

Oppure identificandole con il fantomatico “diritto” all’aborto, senza neanche aver chiesto alle vittime, i bambini, cosa ne pensino di questo “sacro diritto”. Se questa pseudo Sinistra deve fare in modo soft e camuffato, ciò che Trump e Musk fanno a viso aperto, beh direi che è meglio affrontare la tragedia lucidamente. Chissà che non produca qualche sussulto di dignità.

Nel frattempo noi possiamo continuare a fare la nostra bella elemosina ai poveri, perché se ne stiano buoni. Che non venga loro in mente di ribellarsi!

                                                                                               Pe. Marco

Meditando con don Marco

Navigazione articoli

Previous Post: UNA BELLA INIZIATIVA!
Next Post: ARRIVATO IL NUOVO CALENDARIO 2025

More Related Articles

Date loro voi stessi da mangiare! Meditando con don Marco
Ho visto il Signore! Meditando con don Marco
” Ci sono ancora gli atei?” Meditando con don Marco
Come agnelli in mezzo ai lupi Meditando con don Marco
CECITA’ …. riflessioni di Don Marco Bassani sulle letture domenicali Meditando con don Marco
La prima Tentazione di Cristo Meditando con don Marco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


In memoria di Asia Ramazan Antar
Fonte: Wikipedia

Gallery

3 670b919b-be6a-4cf6-8f1a-06773b9513ea 3 353b745f-b39d-4a7d-9e39-d3d2fe990f4e 41331e09-0bd4-4606-a327-c8b07c484318 02 AhNMB0CIIqs2A_cHyLiodc0kh3fHzlVtYhaQ59zuOKKq dfe6e8fd-351a-478e-95c1-f231df02cec5

Siti consigliati

Diocesi di Grajau

Limes

Cinema e fede

5 per mille

Osservatorio dei diritti

Osservatorio dei diritti

terrelibere.org

terrelibere.org

Login

  • Registrati
  • Password persa

Copyright © 2025 Camminando con Don Marco.

Powered by PressBook Green WordPress theme