Skip to content
  • l’Associazione
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Statuto
  • Relazione attività 2024
  • Italiano
  • Português
Camminando con Don Marco

Camminando con Don Marco

"La verità vi farà liberi" Gv 8,32

  • Lo sguardo di don Marco
  • La Chiesa in cammino
  • Popoli in cammino
  • Economia e politica
  • In cammino con l’arte
  • Toggle search form

IL PREZZO DELLA FEDE

Posted on 20 Marzo 202315 Aprile 2023 By admin Nessun commento su IL PREZZO DELLA FEDE

Riconoscere che nessuno meglio di Gesù può guidarci ed accompagnarci nel cammino della Vita.

Ancora una volta ci ritroviamo ad ascoltare e meditare sul grandioso Vangelo di Giovanni, che ci interpella attraverso il cammino di Fede del cieco nato. Chiaramente Giovanni non è preoccupato tanto dalla guarigione fisica di quest’uomo, quanto dal suo percorso spirituale, che lo portò a accogliere Gesù come Signore della sua vita.

Sulla scia di Giovanni la Chiesa, fin dagli inizi, si riconobbe in questo cieco; anzi riconobbe in lui la nostra condizione umana, che si muove a tentoni nel Mistero della Vita. Per questo motivo, condizione preliminare per dialogare con questo testo, è la consapevolezza profonda di navigare a vista nel gran mare dell’esistenza. Solo chi si sente naufrago nel cammino della Vita, potrà seguire i passi di questo cieco.

Di fatto questo cieco interagisce prontamente alla provocazione iniziale di Gesù: “Finché sono nel mondo, sono la Luce del mondo”. Infatti alla domanda finale di Gesù: “Credi tu questo”, risponderà: “Credo Signore”. Ma questa professione di Fede non ha niente di teorico, o astratto. Invece è frutto, è il coronamento di scelte precise e dolorose, perché questa è la Fede cristiana. Riconoscere che nessuno meglio di Gesù può guidarci ed accompagnarci nel cammino della Vita. Così, Lui e il suo Vangelo diventano il criterio principe per ogni nostra decisione.

Ma questa scelta, quando è esistenziale, ovvero calata dentro le vicissitudini della nostra quotidianità, porta con sé il prezzo della Croce, inesorabilmente. Per il cieco nato la persecuzione viene dagli uomini praticanti, da coloro che si ritengono così fedeli a JHWH, da pretendere di essere i suoi mediatori ed i suoi interpreti autorevoli. Per questo motivo non possono accettare Qualcuno più autorevole di loro, sorto fuori dal loro cerchio magico.

Ma questa forma di potere, quella che si riveste di simboli religiosi, è solo la punta dell’iceberg del Potere in quanto tale. Assumere Gesù come Luce delle nostre scelte e dei nostri orientamenti ci porta inesorabilmente a scontrarci con le varie facce del Potere, sia esso locale, familiare, che universale. Chi riconosce in Gesù la Luce per l’umanità, non potrai mai chinarsi e consegnarsi ad altri, per decidere le sorti della propria vita. Da qui il conflitto non cercato, ma inesorabile, ineludibile.

Certo, una via c’è per evitare questo conflitto; è quella seguita dai genitori del ragazzo. Ovvero, rinnegare sé stessi, negare l’evidenza della realtà, negare quasi la cecità del figlio, pur di sfuggire al conflitto; in altre parole mettere il quieto vivere al primo posto.

Che orrore! Che squallore! Pensiamo di fronte a tanta codardia. Eppure, non ci vuole molto a riconoscerci in quei genitori. Forse è proprio questa la nostra miseria: riconoscerla negli altri e non vederla in noi stessi. Ma se ci mettiamo a nudo davanti al Signore, non possiamo non riconoscere le nostre innumerevoli sortite, per evitare di portare il peso di vivere solo della Luce del suo Vangelo. Il Vangelo del conflitto e della Croce ci spaventa sempre; per questo motivo lo evitiamo continuamente. Ma questo è l’unico Vangelo di Gesù di Nazareth. Il resto è solo idolatria di bassa lega.

Chissà se siamo realmente interessati alla Luce, per poter affrontare la sfida della Vita. Forse “è meglio” rimanere nella penombra della nostra mediocrità…

Pe. Marco  

Meditando con don Marco

Navigazione articoli

Previous Post: AUGURI…AUGURI… DON MARCO… SONO 60
Next Post: Quando na igreja falta o confronto. Artigo de Enzo Bianchi

More Related Articles

Nicaraguita Meditando con don Marco
Insegnare con autorità e non come gli scribi Meditando con don Marco
La verità che ci potrebbe liberare Meditando con don Marco
Qual è il mio idolo? Meditando con don Marco
Le acque della Vita e le acque della morte Meditando con don Marco
La voce ascoltata e quella insignificante Meditando con don Marco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


In memoria di Asia Ramazan Antar
Fonte: Wikipedia

Gallery

3 670b919b-be6a-4cf6-8f1a-06773b9513ea 3 353b745f-b39d-4a7d-9e39-d3d2fe990f4e 41331e09-0bd4-4606-a327-c8b07c484318 02 AhNMB0CIIqs2A_cHyLiodc0kh3fHzlVtYhaQ59zuOKKq dfe6e8fd-351a-478e-95c1-f231df02cec5

Siti consigliati

Diocesi di Grajau

Limes

Cinema e fede

5 per mille

Osservatorio dei diritti

Osservatorio dei diritti

terrelibere.org

terrelibere.org

Login

  • Registrati
  • Password persa

Copyright © 2025 Camminando con Don Marco.

Powered by PressBook Green WordPress theme