Skip to content
  • l’Associazione
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Statuto
  • Relazione attività 2024
  • Italiano
  • Português
Camminando con Don Marco

Camminando con Don Marco

"La verità vi farà liberi" Gv 8,32

  • Lo sguardo di don Marco
  • La Chiesa in cammino
  • Popoli in cammino
  • Economia e politica
  • In cammino con l’arte
  • Toggle search form

Se nella chiesa manca il confronto di Enzo Bianchi

Posted on 26 Marzo 20238 Aprile 2023 By admin Nessun commento su Se nella chiesa manca il confronto di Enzo Bianchi

in “la Repubblica” del 20 marzo 2023
Si vive nella Chiesa una situazione paradossale della quale purtroppo non c’è consapevolezza né tra
coloro che non ne fanno parte, né tra quelli che la compongono, e magari se ne sentono anche fieri
militanti. Oggi, tra i cristiani è attestato molto impegno, soprattutto nelle opere di carità verso i
bisognosi, i migranti. C’è anche indubbiamente molta attenzione e un giudizio positivo sulla voce di
Papa Francesco che appare a tutti capace di una parola chiara e di un annuncio radicale del Vangelo.
Ma nello stesso tempo manca una soggettività matura nella vita della Chiesa soprattutto in Italia, a
differenza che in altri Paesi, e lo si constata anche nel cammino sinodale in corso: c’è una certa
assenza di dibattito intraecclesiale e di consapevolezza, la mancanza di proposte per il futuro della
Chiesa. È significativo che ciò che è pervenuto alla Segreteria del Sinodo dalle assemblee diocesane
di tutta Italia ripresenti in realtà le proposte già discusse nei decenni precedenti.
Quando ci si riunisce non si affrontano i temi che appaiono conflittuali, ma che sono i più sentiti e
sofferti dal popolo di Dio, si sceglie invece di dare spazio alle “testimonianze”, vere e proprie
esibizioni di leader spirituali che incantano ma non convertono nessuno e soprattutto non lasciano
spazio al confronto delle idee. Fin dall’inizio del cammino sinodale il Papa e tutti i pastori delle
chiese locali hanno enunciato il primato dell’ascolto invitando tutti all’ascolto reciproco.
Conosco bene la tradizione monastica e i suoi inganni: per mostrare di praticare la sinodalità
l’autorità fa parlare tutti, ascolta tutti, ma non lascia spazio al dibattito, spegne ogni confronto sul
suo nascere e poi decide come vuole. È un rischio presente in ogni cammino sinodale, soprattutto se
nella chiesa manca l’opinione pubblica. Già nel 1950 Pio XII diceva: “Là dove non appare nessuna
manifestazione di opinione pubblica, là dove si constata una sua reale inesistenza … occorre
vedervi un vizio, una infermità, una malattia della vita sociale. Così anche in seno alla chiesa: essa,
corpo vivente, mancherebbe di qualcosa di vitale se l’opinione pubblica mancasse, e questo sarebbe
un difetto che ricadrebbe sui pastori e sui fedeli”. Parole da riproporre ancora oggi perché non
abbiamo bisogno di voci uniformi, né di adulatori, né di parole che ripetono quelle del Papa, ma
innanzitutto di persone che si distinguono per la loro libertà.
Non basta ascoltare, occorre poi anche discernere, prendere posizione, opporsi se è necessario, e
confrontarsi per giungere a una comunione plurale.
Basta con queste “testimonianze” che la Chiesa non conosceva fino a cinquant’anni fa, basta con
queste presunte “conversazioni spirituali”, che in realtà vengono richieste per nascondere i conflitti,
basta con la paura della libertà. L’Evangelii gaudiumdi Papa Francesco è estremamente chiara su
questo metodo e su questo stile.
Se non compariranno cristiani adulti, maturi, con una soggettività ecclesiale che sappia esprimersi,
la Chiesa non solo sarà sempre clericale, ma continuerà a essere incapace di una parola profetica,
libera e critica. Certo non basta parlare, occorre ascoltare, ma non basta neanche ascoltare, perché
occorre poi confrontarsi, discutere, per camminare insieme.

chiesa e missioni

Navigazione articoli

Previous Post: Quando na igreja falta o confronto. Artigo de Enzo Bianchi
Next Post: IL REGNO DELLE DONNE Sinodo tedesco: quei “sì” nati da un dibattito fra pari

More Related Articles

Un appello umanitario per Gaza chiesa e missioni
Giovedi 3 ottobre ad Oggiono chiesa e missioni
Venerdi 27 settembre a Galbiate chiesa e missioni
Teologia e istituzioni: Francesco e vatileaks 2.0 chiesa e missioni
Un libro per celebrare, ricordare e non dimenticare Camminando...con i libri
Le organizzazioni cristiane chiedono una convenzione per un’equa ridistribuzione della ricchezza chiesa e missioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


In memoria di Asia Ramazan Antar
Fonte: Wikipedia

Gallery

3 670b919b-be6a-4cf6-8f1a-06773b9513ea 3 353b745f-b39d-4a7d-9e39-d3d2fe990f4e 41331e09-0bd4-4606-a327-c8b07c484318 02 AhNMB0CIIqs2A_cHyLiodc0kh3fHzlVtYhaQ59zuOKKq dfe6e8fd-351a-478e-95c1-f231df02cec5

Siti consigliati

Diocesi di Grajau

Limes

Cinema e fede

5 per mille

Osservatorio dei diritti

Osservatorio dei diritti

terrelibere.org

terrelibere.org

Login

  • Registrati
  • Password persa

Copyright © 2025 Camminando con Don Marco.

Powered by PressBook Green WordPress theme