Skip to content
  • l’Associazione
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Statuto
  • Relazione attività 2024
  • Italiano
  • Português
Camminando con Don Marco

Camminando con Don Marco

"La verità vi farà liberi" Gv 8,32

  • Lo sguardo di don Marco
  • La Chiesa in cammino
  • Popoli in cammino
  • Economia e politica
  • In cammino con l’arte
  • Toggle search form

Dov’è finito il tuo fuoco Elia?

Posted on 12 Agosto 202322 Novembre 2023 By admin 1 commento su Dov’è finito il tuo fuoco Elia?

La liturgia della Parola di questa domenica è dominata dal bellissimo brano della crisi spirituale del profeta Elia (1Re 19, 8b-16. 18a-b). Ebbene sì, anche lui con tutta quella forza spirituale, ebbe questa grande crisi spirituale. In realtà, anche lui umanamente viene travolto dalla paura e, di fronte all’abbandono del popolo ed alla persecuzione della casa regnante, viene preso dal panico e fugge.

Lo incontriamo in questa caverna, che può essere tranquillamente la nostra stanza, dove ci rifugiamo, quando la Vita ci travolge e non sappiamo più da che parte girarci.

Perché Elia si trova in questa situazione? Semplicemente perché l’amore appassionato per la Parola del Signore, non gli permette di assecondare la deriva in cui versa il suo popolo. Israele, ammaliato dalla regina fenicia, va assumendo la cultura pagana dei popoli vicini. In tal modo Israele diventa politicamente più corretto, allineato; ma ciò porta con sé lo sfruttamento e le ingiustizie di religioni totalmente asservite al potere. Le religioni degli uomini, come le leggi, le creano i potenti, per tirare Dio dalla loro parte; per far credere ai poveri, che tutto va bene, che la società è così, perché Dio l’ha voluta così.

Ma Israele non doveva essere così. JHWH l’aveva liberato per donargli una terra “dove scorre latte e miele”; dove lui Israele, attraverso l’esercizio quotidiano della Giustizia, avrebbe dovuto dare a tutti i suoi figli delle condizioni di vita dignitose; certamente molto più umane e fraterne di tutte le nazioni circostanti, che “non conoscevano il Signore e la sua Legge”.

Eppure, in questa società teocratica, nella quale non è possibile separare l’ambito religioso da quello profano, ebbene in questo contesto nella prima metà del IX° sec a.C. il Signore chiama Elia, per denunciare il sostanziale tradimento dell’Alleanza, soprattutto da parte della casa regnante, il re Acab e sua moglie Gezabele.

Seguendo una logica consolidata, anche in questo caso la Giustizia della Torah, non viene contestata apertamente e direttamente. Piuttosto viene mischiata ed associata alle tradizioni ed ai costumi dei popoli confinanti, soprattutto quelli fenici, dai quali proveniva Gezabele.

Ma questa non è una triste, quanto unica eccezione. Questa è la dinamica permanente, che regge il conflitto perenne tra lo Spirito del Mondo e il Regno di Dio. S. Ireneo l’aveva smascherato molto bene, quando delineava le modalità subdole, con le quali il docetismo si stava insinuando impercettibilmente negli albori della Chiesa.

Purtroppo, dopo duemila anni di cristianità, il quadro non è per niente migliorato; anzi forse si è ulteriormente confuso e annebbiato. Se Elia ha dovuto confrontarsi con quattrocento falsi profeti, quanti sono oggi i falsi profeti, che con la Bibbia in mano giustificano ogni tipo d’inganno e sfruttamento nei riguardi dei poveri?

Purtroppo l’azione del maligno non è così semplice e spudorata, come quando con un abile gioco linguistico riesce a farci credere, che gli aggettivi minimo e massimo sono la stessa cosa. Infatti, solo una mente diabolica può credere in buona fede, che stabilire la dignità di un minimo salariale equivalga a fissare il massimo delle contrattazioni possibili. Le due questioni sono assolutamente indipendenti ed autonome; eppure, per sfruttare i Nabot di oggi, vengono fatte coincidere. Ma questo inganno, per ora, viene ancora denunciato!

Invece, abbiamo una miriade di altre situazioni quotidiane, che ci circondano e ci soffocano, eppure nessuno le vede, soprattutto sono invisibili per le nostre Comunità Eucaristiche.

Come accennavo poche settimane fa, la baraccopoli di Rosarno/S. Ferdinando sopravvive rigogliosa, assieme alle migliaia di altri migranti clandestini disseminati nel nostro Centro-Sud. Eppure le Comunità cristiane non li vedono, perché impegnate con i loro Vescovi a contare ossessivamente i praticanti sopravvissuti al COVID.

Però nessuno pensi, che i Nabot sparsi nei vigneti dell’Oltrepo pavese, o dell’astigiano, se la passino meglio di quello biblico. Eppure… nulla si muove, o meglio si ode.

Mi hanno colpito qualche settimana fa le annotazioni di un conoscente, fatte nel bel mezzo di una imponente festa patronale. Quest’uomo, con sincero dolore, mi riportava le immagini strazianti viste nel Tavoliere delle Puglie, mentre lo attraversava di ritorno dalle ferie. Ebbene, in quel contesto a circa 40°, mentre lui sudava nella sua auto super climatizzata, centinaia di ragazzi migranti raccoglievano gustosi pomodori per le nostre povere mense. Sconcertato ed affranto, si chiedeva come fosse possibile ciò e come potessero resistere a tanto. Forse erano sostenuti dai decreti della nostra sensibilissima Ministra del Lavoro.

O forse, più semplicemente, i pacchi viveri, che avrebbero ricevuto dalle Caritas locali. Eh sì, perché “noi” ci siamo e ci stiamo in mezzo a queste ed altre forme dell’ingiustizia contemporanea. Noi siamo lì, per attenuare gli effetti devastanti dello sfruttamento. Ma guai a pensare forme di denuncia, o di sostegno, alle rivendicazioni di questi nuovi oppressi!

Del tuo fuoco Elia è rimasta solo la cenere…

Pe. Marco    

Meditando con don Marco

Navigazione articoli

Previous Post: JHWH disse… e fu la Creazione
Next Post: Le opere della Sapienza

More Related Articles

Esiti giudiziari Meditando con don Marco
C’è un luogo per adorarti Signore? Meditando con don Marco
Egli ha fatto dei due un popolo solo Meditando con don Marco
Del comandar servendo Meditando con don Marco
Ventotene e dintorni Meditando con don Marco
Elon Musk e il lavoro Meditando con don Marco

Comment (1) on “Dov’è finito il tuo fuoco Elia?”

  1. Emanuela Favoino ha detto:
    12 Agosto 2023 alle 11:32

    Parole che risuonano forti e chiare nel deserto delle coscienze e possono far rifiorire desideri e passioni di essere giusti.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


In memoria di Asia Ramazan Antar
Fonte: Wikipedia

Gallery

3 670b919b-be6a-4cf6-8f1a-06773b9513ea 3 353b745f-b39d-4a7d-9e39-d3d2fe990f4e 41331e09-0bd4-4606-a327-c8b07c484318 02 AhNMB0CIIqs2A_cHyLiodc0kh3fHzlVtYhaQ59zuOKKq dfe6e8fd-351a-478e-95c1-f231df02cec5

Siti consigliati

Diocesi di Grajau

Limes

Cinema e fede

5 per mille

Osservatorio dei diritti

Osservatorio dei diritti

terrelibere.org

terrelibere.org

Login

  • Registrati
  • Password persa

Copyright © 2025 Camminando con Don Marco.

Powered by PressBook Green WordPress theme