Skip to content
  • l’Associazione
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Statuto
  • Relazione attività 2024
  • Italiano
  • Português
Camminando con Don Marco

Camminando con Don Marco

"La verità vi farà liberi" Gv 8,32

  • Lo sguardo di don Marco
  • La Chiesa in cammino
  • Popoli in cammino
  • Economia e politica
  • In cammino con l’arte
  • Toggle search form

IL MAGNIFICAT, UNA LANTERNA ANCHE PER L’OGGI

Posted on 7 Maggio 202329 Agosto 2023 By admin Nessun commento su IL MAGNIFICAT, UNA LANTERNA ANCHE PER L’OGGI



L’anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio,
mio salvatore…
Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri
del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote…
Il Magnificat del Vangelo mi ha sempre affascinato.
Da tempo so che questo cantico più che essere una illuminata e letterale esternazione di Maria, poco
probabile vista la sua giovanissima età, sia, attraverso le sue labbra, l’elaborazione di un senso diffuso del
comune sentire di un Popolo. Un popolo ebraico che, ispirato da Dio stesso, nell’instancabile ricerca del
suo Volto più vero, ne delinea così i tratti essenziali.
Un cantico popolare che definire rivoluzionario sarebbe il minimo. Sarà forse per questa sua carica anche
sociale che questa cospicua parte sembra essere poco approfondita nelle omelie?
Ma una cosa parrebbe essere più che fondata anche in questo cantico: Dio si schiera dalla parte dei più
deboli!.
La Dottrina Sociale della Chiesa l’ha definita come “la scelta preferenziale di Dio per i poveri”. Un Dio
che, a partire dalla schiavitù di Israele in Egitto, non è insensibile al grido degli oppressi.
Ecco perché anche nel mondo di oggi, dove disuguaglianze, marginalità ed ingiustizie sono sempre più
all’ordine del giorno, il Magnificat dovrebbe fungere da faro-lanterna del nostro vivere quotidiano.
E sollecitarci, come cristiani e come uomini e donne, a “non stare alla finestra” visto che Dio opera nella
Storia, come nella vita quotidiana, attraverso ognuno di noi.
E’ pur vero infatti che senza di Lui non possiamo far nulla! ma allora non è forse che con Lui possiamo
far ….tutto?
Come non ricordare a questo riguardo le intense parole scritte dal Cardinal Martini negli ultimi anni della
propria vita quando indicava nella ricerca della Giustizia, mai disgiunta dalla Misericordia, una delle
caratteristiche principali di chi dice di credere in Gesù Cristo:
Dal libro “Conversazioni notturne a Gerusalemme”,
Mondadori, Milano 2008, pagg. 119-120.
“ Secondo la Bibbia, la giustizia è più del diritto e della carità : è l’attributo fondamentale di Dio.
Giustizia significa impegnarsi per chi è indifeso e salvare vite , lottare contro le ingiustizie. Significa
un impegno attivo e audace perché tutti possano convivere in pace. La giustizia deve vegliare
affinché il diritto, così come è formulato dalle leggi, consenta a tutti gli uomini un’esistenza
dignitosa. Gesù ha dato la sua vita per la giustizia. Ha cercato il dialogo coi potenti oppure ha
rappresentato per loro un elemento di disturbo. Si è schierato dalla parte dei poveri, dei sofferenti,
dei peccatori, dei pagani, degli stranieri, degli oppressi, degli affamati, dei carcerati, degli umiliati,
dei bambini e delle donne. Chi si comporta così da fastidio, chi interviene a fianco degli uomini, che
sono come pecore senza pastore, e li riunisce rendendoli consapevoli, diventa pericoloso agli occhi
dei potenti. I cristiani che adottano “l’opzione a favore dei poveri” di Gesù devono ancora oggi
aspettarsi persecuzioni “
Martini C. M.
germano

Popoli in cammino

Navigazione articoli

Previous Post: Rassegna stampa “Marcia della Pace”
Next Post: Avete mai mangiato pane e demagogia?

More Related Articles

Decreto Caivano Popoli in cammino
CELEBRARE OGGI IN CITTA’ Meditando con don Marco
Sabato 13 luglio… Una cena per conoscersi, conoscere e camminare insieme con l’associazione “Camminando con don Marco” odv Le nostre iniziative
Così la soia ogm fa usare più erbicidi Popoli in cammino
Il negazionismo di sinistra, che ci governa Popoli in cammino
La Chiesa in rovina e il tempo del messia Giorgio Agambem Popoli in cammino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


In memoria di Asia Ramazan Antar
Fonte: Wikipedia

Gallery

3 670b919b-be6a-4cf6-8f1a-06773b9513ea 3 353b745f-b39d-4a7d-9e39-d3d2fe990f4e 41331e09-0bd4-4606-a327-c8b07c484318 02 AhNMB0CIIqs2A_cHyLiodc0kh3fHzlVtYhaQ59zuOKKq dfe6e8fd-351a-478e-95c1-f231df02cec5

Siti consigliati

Diocesi di Grajau

Limes

Cinema e fede

5 per mille

Osservatorio dei diritti

Osservatorio dei diritti

terrelibere.org

terrelibere.org

Login

  • Registrati
  • Password persa

Copyright © 2025 Camminando con Don Marco.

Powered by PressBook Green WordPress theme