Skip to content
  • l’Associazione
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Statuto
  • Relazione attività 2024
  • Italiano
  • Português
Camminando con Don Marco

Camminando con Don Marco

"La verità vi farà liberi" Gv 8,32

  • Lo sguardo di don Marco
  • La Chiesa in cammino
  • Popoli in cammino
  • Economia e politica
  • In cammino con l’arte
  • Toggle search form

Il nuovo volto della schiavitù

Posted on 14 Giugno 202514 Giugno 2025 By admin Nessun commento su Il nuovo volto della schiavitù

Questa settimana non vorrei aggiungere molte parole alle semplici, ma profonde, riflessioni del prof. Ambrosini, che ho già condiviso con voi.

Referendum, il rifiuto della cittadinanza è un rifiuto dell’immigrazione – Chiesa di Milano

Per questo motivo, più che di una meditazione, parlerei di qualche glossa alla suddetta riflessione.

Innanzitutto il tema dell’integrazione subalterna mi riporta alla mente tante vicende di schiavitù conosciute in Brasile: prima nei riguardi degli indios, poi degli schiavi africani. Per integrazione subalterna s’intende essenzialmente l’apprendimento delle necessarie abilità linguistiche e tecniche, per lavorare nel Paese ospitante, senza però il riconoscimento dei diritti civili fondamentali, per essere un cittadino a pieno titolo di quel paese.

Pertanto, il tema dell’integrazione subalterna non è altro che la versione moderna, riveduta e corretta, della schiavitù con la quale si è colonizzata l’America. Fermo restando, che la schiavitù non fu solo quella, ma appartiene a tutta la storia umana, a mio avviso quella merita una particolare attenzione, perché fu organizzata da persone e stati che si definivano cristiani. Non a caso su di essa furono scritti non pochi libri: sia per condannarla (pochi e profetici), sia soprattutto per cercare in qualche modo di giustificarla alla luce della Parola di Dio, la Bibbia. A questo riguardo raccomando la visione del bel film: Il risveglio di un popolo. In tal modo non si arrivava a negare la natura umana degli schiavi; però con una serie di pretesti scandalosi si giustificava la loro riduzione in schiavitù.

Forse oggi le giustificazioni addotte non sono più di carattere religioso, ma le conclusioni pratiche sono le stesse: non tutti gli uomini godono degli stessi diritti/doveri fondamentali. Questi infatti variano a seconda delle condizioni economiche. Di fatto, chi è povero, se emigra, deve sottostare ad una molteplicità di regole, condizioni, premesse e restrizioni di ogni tipo. Invece, chi è ricco e famoso, ovunque sia sul Pianeta, non incontra particolari restrizioni. Anzi, magari gli viene anche offerta la cittadinanza onoraria. Basta vedere cosa succede con gli sportivi, o gli artisti che stanno colonizzando il nostro lago di Como!

Dal momento che i nostri atei devoti stanno lavorando da tempo su permessi di soggiorno stagionali, non serve essere profeti per immaginare un futuro con orde di schiavi africani, impegnati ad andare su e giù dall’Africa all’Italia, solo per lavorare per noi.

Pur nella sua gravità, tutto ciò a mio avviso non è ancora il livello più tragico di ciò che abbiamo visto domenica scorsa.

E questo livello più tragico lo esprimerei partendo da una semplicissima annotazione: se tutti i lavoratori dipendenti, ovvero la platea di coloro che erano interessati dai quesiti sul lavoro, fossero andati a votare per il sì, i referendum sarebbero passati. Come mai ciò non è avvenuto? Semplicemente perché la narrazione dei leader politici di riferimento ha prevalso sugli stessi interessi degli elettori coinvolti. Un esempio lampante di oppressi che ragionano con la testa degli oppressori, direbbe Paulo Freire. Questo è lo strumento classico, con il quale le classi dominanti hanno da sempre fomentato la guerra tra i poveri, della quale il conflitto tra “ultimi e penultimi” di cui parla Ambrosini è solo la versione più attuale.

A questo punto sarebbe bene riandare a studiare la Storia, per ricordare come sorse e si strutturò il fascismo. I grandi latifondisti della Pianura padana e i grandi industriali del Nord Italia, per far fronte all’ondata di scioperi del biennio 1920/21, armarono i penultimi di allora, gli ufficiali e sottufficiali della Prima Guerra Mondiale, additando loro la classe operaia quale causa dei mali di quel momento storico.

Oggi, i loro nipoti e pronipoti, a nome del capitale finanziario mondiale, devono abilmente dividere quella massa, variegata e confusa, che è il lavoro dipendente del Terzo Millennio, perché non prenda non reagisca allo sfruttamento crescente del quale è vittima. Anzi i colpevoli di tutto ciò sono lì con la loro evidenza cromatica: i migranti.

Salvo miracoli dello Spirito Santo, l’esito di questa ennesima azione diabolica non è difficile da immaginare. Los Angeles docet…

                                                                                               Pe. Marco

Meditando con don Marco

Navigazione articoli

Previous Post: GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO
Next Post: Card. Pizzaballa: “risucchiati dentro una spirale di violenza sempremaggiore. Potere dell’inganno e della menzogna ci accecano”

More Related Articles

MESSAGGIO DI DON MARCO PER LA SANTA PASQUA Meditando con don Marco
Il vero adulterio Meditando con don Marco
Intervista a Padre Moschetti da tv2000 Meditando con don Marco
Sarete come Dio Meditando con don Marco
Sono venuto a portare la spada sulla Terra Meditando con don Marco
Tutto fu fatto per mezzo di Lui ed in vista di Lui Meditando con don Marco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


In memoria di Asia Ramazan Antar
Fonte: Wikipedia

Gallery

3 670b919b-be6a-4cf6-8f1a-06773b9513ea 3 353b745f-b39d-4a7d-9e39-d3d2fe990f4e 41331e09-0bd4-4606-a327-c8b07c484318 02 AhNMB0CIIqs2A_cHyLiodc0kh3fHzlVtYhaQ59zuOKKq dfe6e8fd-351a-478e-95c1-f231df02cec5

Siti consigliati

Diocesi di Grajau

Limes

Cinema e fede

5 per mille

Osservatorio dei diritti

Osservatorio dei diritti

terrelibere.org

terrelibere.org

Login

  • Registrati
  • Password persa

Copyright © 2025 Camminando con Don Marco.

Powered by PressBook Green WordPress theme