Skip to content
  • l’Associazione
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Statuto
  • Relazione attività 2024
  • Italiano
  • Português
Camminando con Don Marco

Camminando con Don Marco

"La verità vi farà liberi" Gv 8,32

  • Lo sguardo di don Marco
  • La Chiesa in cammino
  • Popoli in cammino
  • Economia e politica
  • In cammino con l’arte
  • Toggle search form

La legge del mercato

Posted on 6 Novembre 201524 Settembre 2024 By Robireggio Nessun commento su La legge del mercato

laloidumarche

LA LEGGE DEL MERCATO

(La loi du marche)

Genere:Drammatico

Regia: Stéphane Brizé
Interpreti: Vincent Lindon (Thierry Taugourdeau), Yves Ory (consulente dell'ufficio di collocamento), Karine de Mirbech (moglie di Thierry), Matthieu Schaller (figlio di Thierry), Xavier Mathieu (collega), Noel Mairot (insegnante di danza), Catherine Saint Bonnet (manager della banca ), Tevi Lawson (tutor dell'agenzia di collocamento), Guillaume Draux La Prima (direttore delle risorse umane).
Nazionalità: Francia
Distribuzione: Academy Two
Anno di uscita: 2015
Origine: Francia (2015)

 

 

 

 

Soggetto e scenegg.: Stèphane Brizé e Olivier Gorce

Fotografia (Scope/a colori): Eric Dumont

Musiche: Ange Ghinozzi (supervisore alle musiche)

Montagg.: Anne Klotz

Durata: 93'

Produzione: Christophe Rossignon, Philippe Boeffard

68°FESTIVAL DI CANNES 2015, PREMIO PER LA MIGLIORE INTERPRETAZIONE MASCHILE A VINCENT LINDON; MENZIONE SPECIALE DELLA GIURIA ECUMENICA.

Giudizio: Consigliabile/problematico/dibattiti * *
Tematiche: Famiglia – genitori figli; Lavoro; Politica-Società;  
 
Soggetto: In Francia, oggi. Thierry ha 51 anni, è disoccupato da quando, mesi prima, l'azienda ha rinunciato alle sue prestazioni di fronte al rinnovo dei macchinari. Thierry cerca un nuovo lavoro, lo trova dopo molta attesa. Eccolo con divisa ufficiale, impegnato come controllore all'interno di un centro commerciale. Ben presto, viene chiamato a partecipare ai confronti con alcune persone scoperte a sottrarre illegalmente prodotti. Si tratta all'inizio di persone sconosciute. in seguito l'attenzione si sposta su alcuni impiegati, uomini e donne, cui vengono contestati indebiti utilizzi di offerte promozionali. Tra questi, una signora non regge alla vergogna per l'accusa e si uccide. Di fronte poi ad una ragazza messe alle strette per uso fraudolento di buoni punti e minacciata di licenziamento, Thierry prende una decisione repentina. Esce dalla stanza, si toglie la divisa, al parcheggio prende la macchina e si allontana nella città. La legge del mercato
loi1
Valutazione: Il lavoro è uno degli argomenti centrali della vita europea a cavallo tra i due Millenni. Il lavoro, ossia: la ricerca per i giovani, la perdita per i più grandi, la necessità di rimettersi in gioco tra pudori, incertezze, difficoltà di rapporti generazionali. Dentro queste e altre varianti corre molto cinema europeo degli ultimi anni in parallelo con l'andamento altalenante degli indicatori economici e con l'incalzare della crisi. E' quasi impossibile ridurre tutto ad una graduatoria, ma certo le vicende di uomini e donne in età di difficile collocazione professionale colpiscono e lasciano segni profondi. Sulla scia dunque dell'esemplare precedente di "Due giorni una notte" dei fratelli Dardenne (2014), si muove il film di Stéphane Brize. Dove Thierry, all'età di 51 anni, ricomincia da zero e trova un lavoro che lo mette di fronte alla faccia spietata e cinica dei meccanismi produttivi. Situazioni eticamente impossibili da condividere e dalle quali subito si chiama fuori. La sequenza finale, nella quale il protagonista non dice una parola, e anzi si perde in un campo lungo che crea rinuncia e distanza, è sintomatica dell'approccio al problema: niente grida, niente proteste, niente denuncia. Pur avendo Thierry moglie e un figlio disabile, il suo dramma resta personale e quasi privato, a suggerire che il tema 'lavoro' è talmente profondo da rendere superflua ogni altra contaminazione. Al pari del copione, anche la regia di Brizé poggia su ellissi, sottrazioni, sintesi.loi2
Thierry dunque è un uomo disilluso, preoccupato e tuttavia non negativo. Verifica tuttavia l'esistenza di un 'sistema' economico quasi impossibile da scalfire, una sorta di status esistenziale fatto di divaricazioni e solchi esistenziali. Tutte queste sensazioni passano con efficacia sul volto di Vincent Lindon, un Thierry di forte realismo, premiato con la palma d'oro a Cannes 2025. Per la capacità di riproporre con lucidità una situazione delicatissima che spesso obbliga l'individuo a scelte morali estreme, il film è consigliato.
recensioni :     Cineforum      Cinecriticaweb   Cinematografo it    trailer
 
Camminando...con i film, Cinema e cultura

Navigazione articoli

Previous Post: “Francesco fa paura a molti, la manovra ha ispiratori anche fuori dal Vaticano”
Next Post: Il Papa: Vergognoso il lavoro nero, la pensione e i riposi un diritto

More Related Articles

Due giorni una notte Camminando...con i film
7 minuti: pochi attimi cambiano la vita Camminando...con i film
IO CAPITANO Camminando...con i film
Quando il povero non deve pensare Camminando...con i libri
Gli ultimi saranno ultimi Camminando...con i film
Card. Carlo Maria Martini. Le sue parole «Noi e l’islam» pronunciate 30 anni fa sono ancora attuali. Camminando...con i libri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


In memoria di Asia Ramazan Antar
Fonte: Wikipedia

Gallery

3 670b919b-be6a-4cf6-8f1a-06773b9513ea 3 353b745f-b39d-4a7d-9e39-d3d2fe990f4e 41331e09-0bd4-4606-a327-c8b07c484318 02 AhNMB0CIIqs2A_cHyLiodc0kh3fHzlVtYhaQ59zuOKKq dfe6e8fd-351a-478e-95c1-f231df02cec5

Siti consigliati

Diocesi di Grajau

Limes

Cinema e fede

5 per mille

Osservatorio dei diritti

Osservatorio dei diritti

terrelibere.org

terrelibere.org

Login

  • Registrati
  • Password persa

Copyright © 2025 Camminando con Don Marco.

Powered by PressBook Green WordPress theme