Skip to content
  • l’Associazione
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Statuto
  • Relazione attività 2024
  • Italiano
  • Português
Camminando con Don Marco

Camminando con Don Marco

"La verità vi farà liberi" Gv 8,32

  • Lo sguardo di don Marco
  • La Chiesa in cammino
  • Popoli in cammino
  • Economia e politica
  • In cammino con l’arte
  • Toggle search form

Buona Novella per i poveri e per gli oppressi

Posted on 5 Gennaio 202019 Gennaio 2020 By admin Nessun commento su Buona Novella per i poveri e per gli oppressi

gesu-insegna-sinagoga

La liturgia natalizia, dopo averci fatto intuire le profondità divine, dalle quali è scaturito il Mistero dell’Incarnazione, oggi ci riporta agli inizi della vita pubblica di Gesù, con questo discorso programmatico, pronunciato nella sinagoga di Nazareth. Dal momento che Gesù è esattamente il contrario dei nostri politicanti, che dicono ciò che non faranno mai, in questo discorso ci dà già le chiavi di lettura per interpretare il suo ministero. O se volete, più profondamente, nel Vangelo di oggi il Verbo del Padre ci dice qual è il criterio fondamentale della Sua azione salvifica.

Purtroppo, vista l’abissale distanza della nostra pastorale ordinaria da queste prospettive gesuane, mi sembra importante rimarcare come Gesù avesse una gamma di possibilità davanti a sé, quando dovette scegliere la forma messianica più confacente alla sua missione salvifica. Se Lui ha scelto questa, allora questa è la forma umana di vivere, che meglio esprime la forma trinitaria di vivere e di agire.

Su questo intreccio e su questa reciproca relazione, purtroppo a mio avviso, la nostra consapevolezza ecclesiale è quasi inesistente, perché lungo la storia è stata via, via spostata l’attenzione su altri aspetti della vita di fede.

Venendo al nostro testo evangelico, risulta inequivocabilmente che Gesù ha inteso la sua azione salvifica essenzialmente come un’azione liberatrice. Certamente da questa azione non dobbiamo escludere il riferimento alla cura ed al sollievo ai mali fisici (la prigionia, la cecità…), ma l’insieme della citazione di Isaia 61, con l’accenno specifico ai poveri ed agli oppressi, lascia trasparire il carattere totalizzante di questa affermazione. Gesù intende fare della sua vita una testimonianza di solidarietà totale con la causa dei poveri e degli oppressi, qualunque sia la povertà e l’oppressione, perché gli stessi possano sentire attraverso di Lui l’attenzione e la predilezione del Padre, totalmente solidale con il loro cammino di emancipazione e di liberazione.

In ciò, attraverso questa opzione esistenziale, si realizza e si manifesta “l’Anno di Grazia”, il Kayros, il Tempo favorevole, opportuno, il Tempo che il Padre libera dai suoi condizionamenti più tragici: gli effetti dell’egoismo e del peccato.

Tutto ciò, però, non deve essere inteso in senso miracolistico, nel senso che la mera presenza fisica di Gesù opera tale liberazione. A tale riguardo, non sono rare le volte in cui abbiamo usato l’Eucaristia esattamente in questo senso miracolistico, per il quale basta la presenza e tutto è risolto.

In realtà qui Gesù ci anticipa il criterio con il quale dobbiamo rileggere il suo agire nel mondo. Ecco allora che tutto in Lui è orientato da questa azione liberatrice, volta ad emancipare gli uomini e le donne da tutte le forme di schiavitù ed oppressione, manifestazioni tangibili dell’egoismo e del peccato umano.

Se questo è il criterio, la stella polare, che guida l’agire di Gesù, ne consegue che anche il Suo Corpo, la Chiesa, dovrebbe orientare tutta la sua prassi pastorale attorno a questo criterio fondamentale. Certamente, per la Chiesa e per noi che ne siamo le membra, ciò significa innanzitutto l’attenzione a vivere la nostra vita in una tensione continua a liberarci dalle varie forme di schiavitù. D’altro canto, questa dimensione personale/soggettiva non è mai sufficiente per la vita di fede; anche se, da secoli, le nostre scuole di spiritualità e di pastorale tendono a limitarsi a questo livello, con l’inesorabile caduta nel soggettivismo spirituale e pastorale.

A partire dalla necessaria tensione personale detta sopra, è assolutamente necessario, che la Comunità dei credenti sia protesa a continuare, oggi nella storia, l’azione liberatrice di Gesù. Ciò perché il discernimento e lo scambio fraterno ci aiutino a mettere in luce meglio le forme e le modalità contemporanee della povertà e dell’oppressione. Infatti, nel nostro occidente decadente, molto spesso confondiamo la vera Liberazione con la ricerca spasmodica e forsennata di piaceri e capricci soggettivi ed elitari.

Inoltre, quanto più la Chiesa sarà realmente e concretamente mossa dalle stesse passioni di Gesù, tanto più sarà riconosciuta come la Sua Chiesa; ovvero sarà segno tangibile e concreto della sua presenza nel mondo contemporaneo, casa e rifugio per le vittime e gli oppressi della Storia.

Pe. Marco

Meditando con don Marco

Navigazione articoli

Previous Post: Tutto il mondo è paese…
Next Post: Alla radice della Fraternità umana

More Related Articles

Il primo dei quali sono io Meditando con don Marco
Non piangete su di me, ma sui vostri figli! Meditando con don Marco
La Messa può cominciare Meditando con don Marco
C’è un luogo per adorarti Signore? Meditando con don Marco
L’arca della Vita Meditando con don Marco
Liberi di amare in Cristo Meditando con don Marco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


In memoria di Asia Ramazan Antar
Fonte: Wikipedia

Gallery

3 670b919b-be6a-4cf6-8f1a-06773b9513ea 3 353b745f-b39d-4a7d-9e39-d3d2fe990f4e 41331e09-0bd4-4606-a327-c8b07c484318 02 AhNMB0CIIqs2A_cHyLiodc0kh3fHzlVtYhaQ59zuOKKq dfe6e8fd-351a-478e-95c1-f231df02cec5

Siti consigliati

Diocesi di Grajau

Limes

Cinema e fede

5 per mille

Osservatorio dei diritti

Osservatorio dei diritti

terrelibere.org

terrelibere.org

Login

  • Registrati
  • Password persa

Copyright © 2025 Camminando con Don Marco.

Powered by PressBook Green WordPress theme