Skip to content
  • l’Associazione
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Statuto
  • Relazione attività 2024
  • Italiano
  • Português
Camminando con Don Marco

Camminando con Don Marco

"La verità vi farà liberi" Gv 8,32

  • Lo sguardo di don Marco
  • La Chiesa in cammino
  • Popoli in cammino
  • Economia e politica
  • In cammino con l’arte
  • Toggle search form

Stendiamo i nostri mantelli al Signore che viene!

Posted on 8 Dicembre 20189 Dicembre 2018 By admin Nessun commento su Stendiamo i nostri mantelli al Signore che viene!

giovani-cammino-roma-sinodo-2018

Le letture di questa domenica, soprattutto il Vangelo che ne è il centro, ci obbligano a ripetere temi legati alla domenica delle Palme. Nonostante questa inutile ripetizione, è chiaro che la scelta di Gesù di entrare in Gerusalemme ha una chiara connotazione messianica. In altre parole, assumendo chiaramente la postura del Re-Messia che visita Gerusalemme, vuole dirci che Lui è quella figura tanto attesa e sperata. Il v 28 “Il Signore Gesù camminava davanti a tutti salendo verso Gerusalemme” ci dice che questo gesto va’ collocato in continuità con la decisione drammatica presa da Gesù in 9,51 “Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato tolto dal mondo, si diresse decisamente verso Gerusalemme”. Pur prevedendone gli esiti drammatici, Egli non si sottrae al compito di portare l’annuncio del Regno là nel cuore dell’ebraismo: nel Tempio in Gerusalemme. Esattamente perché a tutti deve essere offerta la Salvezza, anche a coloro che lo osteggiano e lo rifiutano.

Anche per questo motivo questa entrata non ha niente di trionfale e celebrativo, come spesso è stata presentata in passato. Piuttosto vuole essere un ultimo segno lasciato ai suoi discepoli, per aiutarli a sostenere la grande prova per la fede, che saranno i giorni della Passione. Purtroppo sappiamo che questo gesto, assieme al resto della sua vita, non bastò per reggere quell’urto spaventoso, che fu la crocifissione.

Ecco che, forse, il ricordarci del contesto drammatico in cui s’inserì l’entrata di Gesù in Gerusalemme, può aiutarci a meglio valorizzare questa collocazione durante l’Avvento. Infatti, se da un lato il brano di oggi c’invita a rinnovare e rafforzare la nostra fede in questo Re-Messia dai tratti decisamente imprevisti, dall’altro ci riconduce alla realtà drammatica di tale professione. In altre parole l’Incarnazione del Verbo non è assolutamente un fatto scontato e lineare.

Questo Messia, mentre ci rivela la possibilità di essere uomini e donne nuovi, totalmente conformi al progetto originario del Padre, al tempo stesso smaschera e smonta tutti i modelli di falsa umanità e di successo illusorio, che continuamente costruiamo con i nostri egoismi ed i nostri sogni di grandezza. E questo processo è sempre sofferto e doloroso, dentro di noi innanzitutto, ma anche fuori di noi nel raggio di relazioni, che noi viviamo. Il Suo Regno di Pace e di Giustizia, purtroppo, soffre violenza e conflitti in questa sua vicenda terrena.

Ma Gesù ci raggiunge e, attraverso la forza memoriale della liturgia eucaristica, entra nella nostra vita. Anche a noi, ancora una volta, chiede di riconoscerlo ed accettarlo come il Messia, l’Unto che JHWH manda per salvare la nostra vita, disorientata e dispersa, ed il nostro mondo schiacciato dal peso dei suoi propri idoli. Ancora una volta, ostinatamente ed appassionatamente, vuole attrarci con la forza della Sua dedizione per noi, incondizionata e discreta.

Eppure, oggi come allora, possiamo ancora una volta “stendere i nostri mantelli” al Signore che viene; ovvero offrirgli le nostre ricchezze, ciò che possediamo, tutta la nostra vita. Al contempo dobbiamo “proclamare i prodigi da Lui compiuti”, per sostenerci reciprocamente nella sequela di Lui. Al resto penserà Lui con il Suo Mistero di morte e resurrezione, perennemente operante in mezzo a noi.

 

Pe. Marcos

Meditando con don Marco

Navigazione articoli

Previous Post: La prassi del Messia e quella della Chiesa
Next Post: BUON NATALE E BUONE FESTE A TUTTI VOI E FELICE 2019

More Related Articles

San Oscar Romero Martire Meditando con don Marco
La violenza tra i sessi Meditando con don Marco
Udrete sì, ma non comprenderete! Meditando con don Marco
Il segno della Liberazione Meditando con don Marco
In principio la Parola Meditando con don Marco
Se siete figli di Abramo, credete come Abramo Meditando con don Marco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


In memoria di Asia Ramazan Antar
Fonte: Wikipedia

Gallery

3 670b919b-be6a-4cf6-8f1a-06773b9513ea 3 353b745f-b39d-4a7d-9e39-d3d2fe990f4e 41331e09-0bd4-4606-a327-c8b07c484318 02 AhNMB0CIIqs2A_cHyLiodc0kh3fHzlVtYhaQ59zuOKKq dfe6e8fd-351a-478e-95c1-f231df02cec5

Siti consigliati

Diocesi di Grajau

Limes

Cinema e fede

5 per mille

Osservatorio dei diritti

Osservatorio dei diritti

terrelibere.org

terrelibere.org

Login

  • Registrati
  • Password persa

Copyright © 2025 Camminando con Don Marco.

Powered by PressBook Green WordPress theme