Skip to content
  • l’Associazione
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Statuto
  • Relazione attività 2024
  • Italiano
  • Português
Camminando con Don Marco

Camminando con Don Marco

"La verità vi farà liberi" Gv 8,32

  • Lo sguardo di don Marco
  • La Chiesa in cammino
  • Popoli in cammino
  • Economia e politica
  • In cammino con l’arte
  • Toggle search form

Oggi ti è data la Salvezza, ma tu la vuoi?

Posted on 2 Marzo 20194 Marzo 2019 By admin Nessun commento su Oggi ti è data la Salvezza, ma tu la vuoi?

02

zacchaeus2-e1475613488923

Questa domenica, finalmente, abbiamo una liturgia della Parola costruita in modo unitario attorno al tema della Misericordia, sviluppato dalle tre letture sotto diversi aspetti.

Al di là di tutte le possibili discussioni/dispute teologiche, l’incontro tra Gesù e Zaccheo è forse l’espressione più emblematica e significativa di questo tema decisivo per la nostra fede. Forse faremmo bene a ricordarci un po’ di più questo fatto evangelico, per tagliare alle radice tante false questioni.

Senza voler togliere nulla al primato dell’azione divina, io penso sia importante sottolineare… la salita sul sicomoro da parte di Zaccheo.

Perché l’ha fatto? Quali aspettative l’hanno mosso a compiere quel gesto non certo convenzionale per un’autorità del suo calibro? Non lo sappiamo e non è importante dare una risposta univoca a queste domande. Una cosa è certa: nel mezzo delle sue contraddizioni esistenziali riesce ad ascoltare la voce profonda della sua coscienza, “va’ dove lo porta il cuore” direbbe la Tamaro; non nel senso emotivo-pulsionale del termine, bensì nel senso biblico, ovvero quella dimensione interiore, profonda, dove ciascuno di noi è a tu per tu con il Signore. Ed è lì, in questa intimità di Zaccheo con sé stesso, che lui si apre a questo Altro, questo Mistero, che gli sta passando accanto; non si chiude, né si preclude all’incontro con Gesù. In altre parole non rimane schiavo della sua storia e del ruolo che ha assunto socialmente. Fa un gesto di apertura e rottura ad un tempo.
Ma è esattamente in questa duplice attitudine che la Misericordia-Tenerezza di Gesù entra in azione. Non credo sia necessario dilungarsi ulteriormente sul carattere rivoluzionario della postura di Gesù: per testimoniare a Zaccheo la Sua divina Tenerezza, Gesù rompe con la tradizione socio-religiosa del suo tempo. Infatti, come potrebbe un maestro della Legge andare a casa di un pubblico peccatore e amico degli odiati oppressori romani?

Ma Gesù deve trascrivere in gesti umani quella che noi chiamiamo Misericordia-Tenerezza del Padre nei riguardi di Zaccheo. Il resto per Lui non conta; tanto meno contano le conseguenze per Lui di quel gesto scandaloso.
Ma questa Tenerezza inaudita ed inattesa è ciò che noi chiamiamo Perdono dei peccati.

Tradotto in categorie umane il Perdono di JHWH è questa cosa: l’andare oltre, il cancellare il male commesso, per ridare la piena possibilità di ricominciare una nuova vita, o forse meglio, per ritornare semplicemente a fare il Bene, a cercare la Giustizia, a vivere da figlio di Dio. Ovvero la Misericordia-Perdono-Tenerezza non ha niente a che vedere con l’accettazione dello “status quo”, con l’avvallo/giustificazione dell’ingiustizia e della situazione di peccato di Zaccheo, o chi per esso. Purtroppo queste visione, molto in voga ed alimentata dalle distorsioni dell’Anno Santo, è solo una delle facce della frantumazione della coscienza dell’uomo occidentale.
Infatti, da un lato orgogliosamente continuiamo, noi occidentali, a sentirci apposto, a sentirci i migliori, a ritenere che i nostri problemi provengano “da fuori di noi”, comunque sia inteso questo fuori. Salvo poi non riuscire a reggere il peso della nostra coscienza, personale e collettiva, che reclama per Verità e Giustizia.

Ecco allora che rincorriamo la varie versioni distorte della misericordia, per sentirci rincuorati, per sentirci giustificati, per sentirci dire: “Vai avanti così, perché tu sei bravo. È il mondo, sono gli altri che sono cattivi ed eventualmente t’inducono al male”.

Ma la questione biblica del peccato-perdono è tutt’altra cosa. Sempre il Signore parte dal riconoscimento/affermazione della nostra Libertà e della nostra responsabilità. Questo è il dono più grande che Lui ci ha fatto e Lui ne è il primo garante e difensore. Nel caso di Zaccheo Gesù non va’ a casa sua per avvallare le sue ingiustizie ed i suoi peccati; per avvallare il suo comportamento criminale, in nome di una solidarietà, di una falsa misericordia nei riguardi della debolezza umana. Gesù con questa azione imprevista in realtà cerca di mostrare con gesti umani il fatto che il Padre non s’importa con la sua vita passata e presente. Lui, il Padre, è disposto ad offrire una nuova possibilità a Zaccheo, perché possa dare il meglio di sé, tiri fuori quell’umanità autentica, che è rimasta nascosta nel suo cuore.

Questa è la Misericordia/Perdono del Padre: l’offerta incondizionata di una nuova vita, di una vita buona, giusta, fraterna; di una vita che rispecchi il progetto originario del Padre sull’umanità. Per questo motivo Gesù dirà: “Oggi per questa casa è venuta la salvezza” solamente quando Zaccheo comincia a fare il bene, ad essere giusto. Quindi la Misericordia non è in nessun modo accondiscendenza al male e ad atteggiamenti ingiusti. La Misericordia è la possibilità gratuita ed illimitata di ricominciare a fare il Bene, sempre che lo vogliamo.
Ma qui sta il punto dolens. Quanto siamo disposti, come Zaccheo, a riconoscere ciò che in noi contrasta con la logica del Regno, per poi mettere in atto concreti gesti di cambiamento?
Quindi, la domanda se Gesù mi perdonerà o meno è una falsa domanda. La vera domanda dovrebbe essere: “Quanto sono sincero e trasparente con me stesso/a? Quanto desidero fare il Bene, essere giusto con tutto il mio essere?”

Pe. Marco

Meditando con don Marco

Navigazione articoli

Previous Post: Il primo dei quali sono io
Next Post: La disciplina dell’atleta di Cristo

More Related Articles

Ecco il Re viene! Meditando con don Marco
Cosa resterà? Meditando con don Marco
Al di là della sicurezza della Legge Meditando con don Marco
Che cosa sostiene il testimone fino al martirio? Meditando con don Marco
Beati coloro che non perderanno di vista il fine! Meditando con don Marco
La Croce dell’Io e il Dio della Croce Meditando con don Marco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


In memoria di Asia Ramazan Antar
Fonte: Wikipedia

Gallery

3 670b919b-be6a-4cf6-8f1a-06773b9513ea 3 353b745f-b39d-4a7d-9e39-d3d2fe990f4e 41331e09-0bd4-4606-a327-c8b07c484318 02 AhNMB0CIIqs2A_cHyLiodc0kh3fHzlVtYhaQ59zuOKKq dfe6e8fd-351a-478e-95c1-f231df02cec5

Siti consigliati

Diocesi di Grajau

Limes

Cinema e fede

5 per mille

Osservatorio dei diritti

Osservatorio dei diritti

terrelibere.org

terrelibere.org

Login

  • Registrati
  • Password persa

Copyright © 2025 Camminando con Don Marco.

Powered by PressBook Green WordPress theme