Skip to content
  • l’Associazione
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Statuto
  • Relazione attività 2024
  • Italiano
  • Português
Camminando con Don Marco

Camminando con Don Marco

"La verità vi farà liberi" Gv 8,32

  • Lo sguardo di don Marco
  • La Chiesa in cammino
  • Popoli in cammino
  • Economia e politica
  • In cammino con l’arte
  • Toggle search form

Pérez-Reverte: «Ora basta buonismo, con i fanatici non si può dialogare»

Posted on 22 Agosto 201723 Agosto 2017 By admin Nessun commento su Pérez-Reverte: «Ora basta buonismo, con i fanatici non si può dialogare»

Intervista di Elisabetta Rosaspina allo scrittore spagnolo Pèrez-Reverte  sull’ondata degli attentati in Spagna. Vi invitiamo a leggere l’articolo sul sito del “corriere della sera” e di seguito la riflessione di Don Marco Bassani.

intervista da corriere.it

2017-08-18t185340z_1755192928_rc18b4bb31e0_rtrmadp_3_spain-barcelona-k50b-u4336034066809csh-1224x916corriere-web-sezioni-593x443

 

RIFLESSIONE DI DON MARCO BASSANI

Io spero che questo autore abbia scritto sull’onda dell’emozione, per l’ennesima strage avvenuta questa volta in Spagna. Se la mettiamo da questo punto di vista, ci può stare che ha perso la testa, ma… visto che ad un certo punto cita la Fallaci, probabilmente la mia speranza è solo un’illusione.

Questo tipo di ragionamento, integralista quanto quello dell’ISIS, è ciò che più lo alimenta. Se poi è un “opinion leader” che lo sostiene, il gioco è fatto; la spirale dell’odio e della violenza non può che auto alimentarsi.

Il vero dramma è che l’Occidente oscilla tra i suoi migliori governanti, paralizzati dalle contraddizioni della “nostra democrazia” e questi integralismi, che, invece, non si rendono nemmeno conto, non percepiscono ancora, che la democrazia occidentale, illuminista, è assolutamente autoritaria, come tutti gli assolutismi della terra. E per dirla in breve, l’assolutismo dell’illuminismo e della “sua” democrazia sta nel fatto di separare nell’uomo la sola parte razionale, per assolutizzarla. Mentre si vuole scartare, o lasciare in un limbo non ben definito, sia la corporeità, che le emozioni e i sentimenti, che sono la parte più consistente del nostro vivere. Quante delle nostre decisioni quotidiane le prendiamo con la lucidità e la logicità, che la ragione dovrebbe imporci? E allora dove va’ a finire il nostro razionalismo? Infatti non capisco quale differenza ci sia tra una donna che non vuol farmi vedere i suoi capelli, o le sue forme, ed una che mi obbliga a vedere le sue mutandine, o qualcos’altro? Mi piacerebbe chiedere a questo luminare dov’è la differenza. Solo nel fatto che alla prima non siamo abituati, mentre elle seconde dobbiamo “fare buon viso a cattiva sorte”?

Perché il tipo non vuol parlare dei milioni di schiavi, di ieri e di oggi, dalle piantagioni agli shopping? E il figlio di una mia amica che l’ultimo fine settimana di luglio, a Londra in un bar, ha lavorato dalle 9.00hs del mattino del sabato fino alle 03.00hs della domenica non è frutto della nostra democrazia? Infatti tutto ciò lo fa “secondo la legge” della democrazia occidentale! E Cuba ridotta alla fame per sessant’anni, non è forse frutto della democrazia occidentale? O Guantanamo perché non diciamo che è un campo di concentramento? E non mi pare che sia in Cina! E tutti i contadini uccisi dal napalm in Vietnam li hanno uccisi gli islamici? E mi fermo qui.

Ovvero, finché continueremo a pensare che noi siamo i migliori, che il nostro sistema culturale sia il migliore al mondo, allora non ci sarà mai pace sulla Terra, perché le vittime di questo sistema grideranno contro di noi, ci accuseranno della menzogna che stiamo dicendo. Questo problema del terrorismo non può e non deve essere trattato con questo confronto/scontro culturale.

Don Marco

Meditando con don Marco

Navigazione articoli

Previous Post: Quale tempio per quale culto
Next Post: Minacce ai membri della CPT collaboratori di Don Marco

More Related Articles

Fate quello che vi dirà Meditando con don Marco
Del comandar servendo Meditando con don Marco
Il nuovo volto della missione Meditando con don Marco
A margine… del Natale Meditando con don Marco
Se siete figli di Abramo, credete come Abramo Meditando con don Marco
La dura logica della Croce Meditando con don Marco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


In memoria di Asia Ramazan Antar
Fonte: Wikipedia

Gallery

3 670b919b-be6a-4cf6-8f1a-06773b9513ea 3 353b745f-b39d-4a7d-9e39-d3d2fe990f4e 41331e09-0bd4-4606-a327-c8b07c484318 02 AhNMB0CIIqs2A_cHyLiodc0kh3fHzlVtYhaQ59zuOKKq dfe6e8fd-351a-478e-95c1-f231df02cec5

Siti consigliati

Diocesi di Grajau

Limes

Cinema e fede

5 per mille

Osservatorio dei diritti

Osservatorio dei diritti

terrelibere.org

terrelibere.org

Login

  • Registrati
  • Password persa

Copyright © 2025 Camminando con Don Marco.

Powered by PressBook Green WordPress theme